La quota restante se la dividono il mass market, che pesa circa il 7,3% (a valori), l'online (8%) e la parafarmacia (8,4%)
Gli italiani spendono circa 4,1 miliardi l'anno in integratori alimentari e, nonostante la concorrenza del web, la farmacia resta il luogo preferito per acquistarli. Le vendite nei presidi di croce verde, infatti, sono quasi raddoppiate in 10 anni e nel 2021 hanno toccato i 3,1 miliardi di euro. La fotografia di un settore 'resiliente e in salute', nonostante le sfide imposte dalla pandemia Covid, arriva dal Centro studi dell'associazione di produttori, Integratori & Salute. Da quelli per potenziare le difese immunitarie o la memoria, a quelli per la circolazione o per aiutare a combattere la cellulite, dalla farmacia sono passati quindi circa i tre quarti del giro d'affari realizzato l'anno passato dal comparto. Mentre il quarto restante se lo dividono il mass market, che pesa circa il 7,3% (a valori), l'online (8%) e la parafarmacia (8,4%).
Firmato accordo Società Farmacologia e EGUALIA per la formazione
I risultati dello studio hanno dimostrato chiaramente che il trattamento con indometacina era associato a un significativo miglioramento dei sintomi e dei livelli di saturazione dell'ossigeno
Invece dell'iniezione: allergologi, tanti vantaggi per pazienti
Presidente Forum Società Scientifiche: "Troppi 499 giorni"
Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti
Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"
Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"
In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'
Commenti