Canali Minisiti ECM

Cricelli (Simg): i vaccini antinfluenzali disponibili da metà ottobre

Farmaci Redazione DottNet | 22/09/2022 13:56

"Una decina di regioni sono già pronte ora, mentre in altre è stata fissata per il 17 ottobre la data di consegna"

"Ieri abbiamo fatto il punto rispetto alla distribuzione dei vaccini antinfluenzali per la campagna vaccinale. Tutte le regioni dovrebbero essere pronte a partire dalla metà di ottobre, una decina sono già pronte ora, mentre in altre regioni è stata fissata il 17 ottobre la data di consegna". E "i medici di famiglia hanno già molte richieste da parte di persone che chiedono di avere somministrata la dose".   Così Claudio Cricelli, presidente della Società Italiana di Medicina Generale (Simg), durante l'incontro istituzionale "La sanità che vorrei.

L'importanza dei vaccini nella prevenzione", in corso al Ministero della Salute.    Difficile dire come sarà la prossima stagione influenzale, precisa Cricelli, "perché l'influenza è sempre imprevedibile, ha sempre un tasso elevato di complicanze, il Covid è ancora presente fra noi e non ne conosciamo le complicanze.

pubblicità

L'invito è a vaccinarsi, non solo per chi ha una raccomandazione, ma anche per tutti gli altri per cui non è specificatamente indicato".   Rispetto alle categorie per cui è raccomandato, aggiunge, "abbiamo abbassato l'età da 65 a 60 anni, e a questi si aggiungono naturalmente i fragili, le donne in gravidanza e gli operatori sanitari. Già molte persone vanno dal medico di famiglia per prendere appuntamento".

Commenti

I Correlati

Attenzione al Covid e all'Rsv. Pregliasco: "Significativo aumento delle infezioni da Sars-CoV-2 che per le categorie a rischio può essere ancora pericoloso"

Orari più flessibili, supporto ai giovani medici nelle AFT e risorse per il funzionamento delle Case di Comunità in linea con il PNRR. I tempi più complessi rinviati alla prossima tornata contrattuale, adesso è corsa all'accordo

Soddisfazione per la proposta del programma scientifico e politico che hanno visto una partecipazione intensa dei delegati

Scotti: “Medici di medicina generale troppo pochi, solo 68 ogni 100mila abitanti”

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti