Lo rivela un maxi studio condotto su oltre 3.000 topi geneticamente diversi fra loro. I risultati, utili per capire i meccanismi che regolano il fisiologico invecchiamento nei mammiferi (umani compresi), sono pubblicati sulla rivista Science
La ricetta per la longevità è più complessa del previsto: la lista degli ingredienti genetici può infatti variare a seconda del sesso e dell'età. Lo dimostra un maxi studio condotto su oltre 3.000 topi geneticamente diversi fra loro. I risultati, utili per capire i meccanismi che regolano il fisiologico invecchiamento nei mammiferi (umani compresi), sono pubblicati sulla rivista Science da un gruppo internazionale guidato da Maroun Bou Sleiman del Politecnico federale di Losanna. "L'invecchiamento è un processo multifattoriale con molti geni che interagiscono tra loro con piccoli effetti", commenta Giuseppe Novelli, genetista dell'Università di Roma Tor Vergata. "Gli autori dello studio hanno cercato proprio di identificare quali e quanti geni siano coinvolti in questo processo usando per la prima volta un grande numero di topi non consanguinei tra loro, in modo da valutare il diverso peso genetico".
Il caldo fa invecchiare male e mina lo spirito di squadra: cosa dice la scienza
Tra anziani 1 su 4 ne ha almeno 2. Incide status socio-economico
Starace (Cnel), Pronto soccorso sono già sotto pressione. Si sposti l'assistenza a casa del paziente riducendo i rischi
Lo studio del direttore del Centro di Allergologia Pediatrica dell'Ateneo napoletano presentato a Glasgow: “Cibi sani e meno plastica per prevenire patologie in età pediatrica”
Diminuiscono le probabilità di avere almeno due patologie assieme
"Nel mondo reale rallenta la malattia nel 50% dei pazienti"
Zooprofilattico Venezie, più vigilanza sui rischi biologici
Ha effetti positivi sui grassi e gli zuccheri nel sangue
Commenti