Canali Minisiti ECM

Smi: Pina Onotri confermata segretario generale

Sindacato Redazione DottNet | 10/10/2022 14:21

Liliana Lora e Fabiola Fini sono vicesegretari nazionali

Si è concluso a Tivoli, con la rielezione di Pina Onotri a segretario generale e Liliana Lora e Fabiola Fini a vicesegretari nazionali, il V congresso elettivo del Sindacato Medici Italiani (Smi). Completano la segreteria nazionale, Mario Iovane (segretario nazionale organizzativo),  Donato Pulcini (tesoriere nazionale), Andrea Figà Talamanca (responsabile area dirigenza), Santina Bianchi (responsabile area specialistica ambulatoriale), Gian Massimo Gioria (responsabile area convenzionata), Renzo Giovanelli (responsabile area pediatria libera scelta).

Presidente nazionale, Ludovico Abbaticchio.

Il segretario neoeletto, come riferisce una nota, ha annunciato “una nuova stagione di mobilitazione a difesa di una sanità pubblica ed universale e a difesa dei diritti dei medici quali il diritto ai tempi di conciliazione vita/lavoro, la tutela della maternità e dell’handicap, il riconoscimento dell’infortunio sul lavoro per i medici convenzionati, le  pari opportunità”.
  L'assemblea congressuale ha quindi dato mandato al nuovo esecutivo di richiedere l'immediata riapertura dei tavoli di contrattazione nazionale. “Il Pnrr - per lo Smi - non deve prevedere  solo  investimenti per l'edilizia sanitaria, ma i fondi erogati  devono essere usati per la valorizzazione dei medici  che rappresentano elementi strutturali del Ssn, a partire dall'implementazione degli organici. Le Case di Comunità non sono la soluzione ai gravi problemi della sanità territoriale”, conclude la nota del sindacato.

Commenti

I Correlati

Onotri: "Riteniamo nettamente insufficienti gli stanziamenti per la medicina generale e le misure introdotte per fronteggiare la carenza dei medici"

Il Presidente Snami Testa: “Senza una visione strutturale, non si cambia rotta”

Di Silverio e Quici: "Aran e Regioni battano un colpo. Medici e dirigenti sanitari meritano immediatamente un ristoro, non possono aspettare la firma del contratto del comparto"

L’Associazione medici odontoiatri liberi professionisti (AMOlp) lancia l’allarme: una discriminazione che danneggia pazienti e professionisti

Ti potrebbero interessare

Cgil, Cisl e Uil: "Sono 200mila, è un comparto strategico"

"I medici, i dirigenti sanitari, gli infermieri le professioni sanitarie ex legge 43/2006, vogliono risposte, vogliono tornare ad essere il fulcro delle cure, vogliono continuare a curare, ma in sicurezza”

Testa: “Serve uno straordinario investimento nel territorio prima che della medicina di famiglia rimangano solo le ceneri.”

Leonida Iannantuoni Presidente di ASSIMEFAC; al paziente va dedicato più tempo

Ultime News

Più letti