Canali Minisiti ECM

Oms: il fumo passivo tra le cause di degenerazione maculare e cataratta

Oculistica Redazione DottNet | 26/10/2022 12:01

Sono pericolosi anche gli aromi delle e-cig

L’Oms ha sottolineato in uno documento che i fumatori possono sviluppare la degenerazione maculare legata all'età fino a 5,5 anni prima rispetto ai non fumatori. Questa patologia offusca la visione centrale rendendo difficile per chi ne è colpito svolgere attività quotidiane come leggere o guidare. Il documento è stato sviluppato dall'OMS, insieme all'Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità e all'Università di Newcastle.

Il problema riguarda anche il fumo passivo. Le persone con convivono con i fumatori hanno infatti il doppio delle probabilità di sviluppare la degenerazione maculare legata all'età a causa del fumo passivo. “Il fumo aumenta il rischio di sviluppare gravi patologie oculari e perdita permanente della vista. Smettere di fumare e sottoporsi a controlli oculistici regolari può aiutare a migliorare la salute degli occhi e prevenire la perdita della vista evitabile", ha affermato Jude Stern, responsabile della gestione della conoscenza, dell'Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità.

pubblicità



Il documento evidenzia anche che l'uso del tabacco aumenta il rischio di sviluppare la cataratta. Una volta che si sviluppa la cataratta, l'unico modo per ripristinare la vista è la rimozione chirurgica e la sostituzione del cristallino opaco. Circa 94 milioni di persone in tutto il mondo hanno una compromissione della vista a distanza moderata o grave o cecità a causa della cataratta non trattata. Rischi anche con gli aromi delle sigarette elettroniche che possono aumentare la produzione di radicali liberi, che danneggiano il DNA e possono portare alla cataratta. L'uso di sigarette elettroniche può ridurre il flusso sanguigno agli occhi, alterare la funzione retinica e aumentare il rischio di sviluppare il cancro agli occhi. "L'OMS esorta tutti a non usare tabacco e sigarette elettroniche per proteggere la propria salute generale, compresa la salute degli occhi", ha affermato Vinayak Prasad, capo dell'unità No Tobacco presso l'Organizzazione mondiale della sanità.

Commenti

I Correlati

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Straumann Group e il ricercatore Dr. Storelli lanciano un breve vademecum sui cinque effetti che il fumo può avere sulla salute, punti di attenzione e consigli

Simonelli: "I molteplici progressi hanno consentito la realizzazione di innovativi approcci per la gestione della malattia della retina"

Ti potrebbero interessare

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

Simonelli: "I molteplici progressi hanno consentito la realizzazione di innovativi approcci per la gestione della malattia della retina"

Orfeo: "L'appello ai cittadini è quello di fare prevenzione, con le visite mediche preventive si possono evitare grandi problemi. La secchezza oculare è un'alterazione della superficie oculare per la carenza di lacrimazione"

Le cheratiti periferiche sono più rare rispetto ad altre forme di cheratiti e soprattutto sono causate da condizioni più difficili da valutare e da riconoscere

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing