dottnet.menu.canale dottnet.menu.minisito dottnet.menu.ecm

Antibiotico resistenza: dermatologi, chirurghi e Mmg utilizzano i farmaci a seguito di DTC, Laser terapia, Peelings superfici

Farmaci Redazione DottNet | 21/11/2022 13:38

Il tasso di resistenza agli antibiotici in Italia è sette volte maggiore di quello della Scandinavia. Il nostro Paese, inoltre, si colloca al quinto posto tra i Paesi ad alto reddito per indice di resistenza a questi medicinali dopo Lettonia, Irlanda

Il tasso di resistenza agli antibiotici in Italia è sette volte maggiore di quello della Scandinavia. Il nostro Paese, inoltre, si colloca al quinto posto tra i Paesi ad alto reddito per indice di resistenza a questi medicinali dopo Lettonia, Irlanda, Slovacchia e Spagna

Il tasso di resistenza agli antibiotici in Italia è sette volte maggiore di quello della Scandinavia. Il nostro Paese, inoltre, si colloca al quinto posto tra i Paesi ad alto reddito per indice di resistenza a questi medicinali dopo Lettonia, Irlanda, Slovacchia e Spagna. La prevenzione delle infezioni ospedaliere (di cui il 65% è resistente) è ai livelli più bassi d'Europa, ai livelli della Romania. La maggior parte degli antibiotici viene utilizzata a livello territoriale con maggiori percentuali al Sud.

Sono alcuni dei dati presentati durante la conferenza stampa di presentazione della Settimana Mondiale della Consapevolezza Antimicrobica promossa dall'Organizzazione Mondiale della Sanità, che include la Giornata Europea degli Antibiotici celebrata ogni anno il 18 novembre.


"Un tema su cui è necessaria una consapevolezza analoga a quella del cambiamento climatico", ha sottolineato il direttore generale dell'Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa), Nicola Magrini, evidenziando come l'Italia sia maglia nera per le resistenze ospedaliere.

pubblicità



A tale proposito, le Organizzazioni Sanitare Italiane si stanno adoperando mediante lo sviluppo di report specifici sulla problematica dedicati principalmente alla medicina territoriale, a medici di famiglia e ai pediatri.

Le 600 schede finora raccolte, indicano che dermatologi, chirurghi e medici di medicina generale utilizzano antibiotici a seguito di DTC, Laser terapia, Peelings superficiali, Curettage e Crioterapia. In questo contesto, la conoscenza da parte del medico di Fitostimoline® Plus rappresenta una soluzione innovativa, efficace, altamente tollerata, senza sviluppo di resistenze in linea quindi con le raccomandazioni OMS.  

dottnet.title.comments

dottnet.article.related

Contribuiscono a migliorare l'aspetto fisico e la percezione che le persone hanno di sé

"La terapia riduce la progressione della patologia e non compilare documenti libera tempo per altre visite"

Solo il 5% dei pazienti ospedalizzati per un’infezione respiratoria riceve una diagnosi eziologica per identificare il patogeno responsabile: il rischio è un uso inappropriato degli antibiotici

"La normativa imporrà alle aziende del farmaco nuovi obblighi ancora più stingenti a cui adeguarsi, impedendo così un uso improprio e non trasparente delle informazioni sensibili"

dottnet.article.interested

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

dottnet.article.latest

dottnet.pagina.piuletti