Canali Minisiti ECM

Giuseppe Cirino è il nuovo presidente della Società Italiana di Farmacologia

Professione Redazione DottNet | 21/11/2022 13:52

Presidente Eletto Salvatore Cuzzocrea, past-president Giorgio Racagni, consiglieri Mariarosaria Bucci, Vincenzo Calderone, Emilio Clementi, Carmela Fimognari, Silvana Gaetani, Fabrizio Gardoni, Maria Angela Sortino

Si rinnova il Consiglio Direttivo della Società Italiana di Farmacologia (Sif). La Sif si avvarrà dell'esperienza del Prof. Giuseppe Cirino (nella foto) che guiderà il nuovo Consiglio Direttivo per il biennio 2022-2024.  Il nuovo organo societario, eletto nel corso dell'Assemblea dei soci che si è tenuta venerdì 18 novembre a Roma nell'ambito del 41° Congresso Nazionale SIF, è così composto: Presidente Giuseppe Cirino, Presidente Eletto Salvatore Cuzzocrea, past-president Giorgio Racagni, consiglieri Mariarosaria Bucci, Vincenzo Calderone, Emilio Clementi, Carmela Fimognari, Silvana Gaetani, Fabrizio Gardoni, Maria Angela Sortino.

pubblicità

  Professore ordinario di Farmacologia presso l'Università di Napoli Federico II ed esperto di farmacologia cardiovascolare, il nuovo presidente ha pubblicato oltre 300 articoli scientifici su riviste del settore. È stato preside della Facoltà di Farmacia, delegato alla didattica ed ha più volte diretto il Centro Interdipartimentale di Ricerca Preclinica e Clinica di Medicina Sessuale. Nel corso del 2022, è stato inoltre riconfermato tesoriere della Federation of European Pharmacological Societies (EPHAR)

Commenti

I Correlati

Per la Suprema Corte non è semplicemente una condotta scorretta: si tratta di un reato. Pertanto, risponde del delitto di istigazione alla corruzione

Nel 2024 i controlli fiscali sono aumentati dell’8%, ma restano limitati: secondo la Corte dei Conti, più esposte le partite IVA nei settori di edilizia, ristorazione e i professionisti

Studio firmato da due docenti di Unibz con un collega di Colonia

Il prestigioso riconoscimento alla carriera è stato assegnato nel corso del Congresso Annuale della British Association of Dermatologists, da poco conclusosi a Glasgow

Ti potrebbero interessare

La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate

Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro

Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti

Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"

Ultime News

Più letti