Canali Minisiti ECM

Fofi, Aids: non abbassare la guardia. Prossimita' centrale nella strategia di contrasto all'HIV/AIDS

Infettivologia Redazione DottNet | 30/11/2022 14:02

Mandelli: "Come ricordato dall’Istituto Superiore di Sanità nel 2021 le nuove diagnosi sono state 1.770, e sebbene siano in calo rispetto agli anni precedenti, ancora troppe persone, ben il 63%, scoprono l'infezione quando questa è già in fase avanza

Mandelli: "Come ricordato dall’Istituto Superiore di Sanità nel 2021 le nuove diagnosi sono state 1.770, e sebbene siano in calo rispetto agli anni precedenti, ancora troppe persone, ben il 63%, scoprono l'infezione quando questa è già in fase avanzata"

 "L'infezione da HIV rappresenta uno dei campi in cui i progressi scientifici in ambito diagnostico e farmacologico hanno raggiunto traguardi ragguardevoli, trasformando l’HIV in una malattia cronica, con un significativo miglioramento della qualità di vita e un’importante riduzione della trasmissione del virus. Ciononostante, le statistiche ci dicono che persistono i contagi e le diagnosi tardive. Per questo, non bisogna abbassare la guardia ma occorre intensificare gli sforzi per aumentare la consapevolezza dell’HIV e contrastare la paura e lo stigma che sono pericolosi alleati della diffusione dell’infezione", dichiara il presidente della Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani (FOFI), Andrea Mandelli, alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’AIDS.  

"Come ricordato dall’Istituto Superiore di Sanità - continua Mandelli - nel 2021 le nuove diagnosi sono state 1.

770, e sebbene siano in calo rispetto agli anni precedenti, ancora troppe persone, ben il 63%, scoprono l'infezione quando questa è già in fase avanzata. La corretta informazione mirata alla prevenzione e agli screening resta un elemento fondamentale della strategia di contrasto all’HIV/AIDS. I farmacisti di comunità sono pienamente coinvolti nell’attività di sensibilizzazione e di contrasto allo stigma sociale che ancora accompagna la malattia, e sono a disposizione della collettività per offrire consiglio e indicazioni sia sugli aspetti che riguardano la terapia, sia sull’accesso ai test diagnostici che rappresentano uno strumento importantissimo per tutelare la propria salute e quella altrui".  

pubblicità

"La presa in carico delle persone con l’HIV, che rappresentano una ‘nuova’ categoria di pazienti cronici, deve diventare una priorità dell’assistenza di prossimità, di cui i farmacisti rappresentano un pilastro fondamentale, operando in sinergia con gli altri professionisti e con il mondo dell’associazionismo, in una logica multidisciplinare. Oltre all’impegno nell'azione di informazione-prevenzione, il territorio gioca un ruolo cruciale con particolare attenzione al monitoraggio dell’aderenza alla terapia antiretrovirale, al tema dell’interazione tra farmaci, soprattutto con l’avanzare dell’età e l’insorgenza di comorbilità, senza dimenticare l’importanza, per questi pazienti, di aderire alle campagne vaccinali, a partire da Covid e influenza", conclude il presidente FOFI".

Commenti

I Correlati

I risultati dello studio hanno dimostrato chiaramente che il trattamento con indometacina era associato a un significativo miglioramento dei sintomi e dei livelli di saturazione dell'ossigeno

Lo rivela un nuovo rapporto Global Antimicrobial Resistance and Use Surveillance System (Glass) dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms)

Attenzione al Covid e all'Rsv. Pregliasco: "Significativo aumento delle infezioni da Sars-CoV-2 che per le categorie a rischio può essere ancora pericoloso"

Questo nuovo trattamento è stato inserito nell’elenco degli antibiotici per il trattamento delle infezioni da germi multiresistenti, con accesso al Fondo dei farmaci innovativi

Ti potrebbero interessare

Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori

Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna

Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine

Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età

Ultime News

Più letti