“La medicina interna si occupa del paziente nella sua totalità, fa diagnosi, si prende in carico circa il 70% dei pazienti che sono ricoverati in ospedale per molteplici patologie"
“La medicina interna è la madre di tutte le specialità, dalla medicina interna sono gemmate a poco a poco tutte le altre branche della medicina. Questo ha fatto sì che intorno agli anni ’70 la medicina interna perdesse un po' della sua forza propulsiva a vantaggio delle specialità. Allora la popolazione era giovane e usciva dalla guerra, le patologie erano “mono patologie” e quindi lo specialista aveva gioco facile. Oggi non è più così”.
I ricercatori hanno identificato pattern specifici di come le diverse abitudini influenzino la nostra salute
Ha ricoperto anche il ruolo di Ministro della Salute e nel suo mandato ha introdotto la legge antifumo
Schillaci: "Dobbiamo investire su nuovi modelli organizzativi. Lo stiamo facendo con gli investimenti del PNRR per potenziare l’assistenza sul territorio e la cura al domicilio". Nisticò (Aifa): "la medicina interna ha un ruolo insostituibile"
Si tratta di batteri in grado di prosperare uccidendo altri batteri diventando così dominanti
Diminuiscono le probabilità di avere almeno due patologie assieme
"Nel mondo reale rallenta la malattia nel 50% dei pazienti"
Zooprofilattico Venezie, più vigilanza sui rischi biologici
Ha effetti positivi sui grassi e gli zuccheri nel sangue
Commenti