Canali Minisiti ECM

Gemelli: con l'ecografia ginecologica nuove diagnosi personalizzate dei tumori

Sanità pubblica Redazione DottNet | 12/01/2023 18:09

La radiomica applicata all'ecografia è un work in progress che si muove per ora in ambito di ricerca, ma che si spera possa avere presto ricadute nella routine clinica

Fa un balzo verso il futuro, grazie all'intelligenza artificiale, l'ecografia ginecologica, che è ora in grado di fornire nuove diagnosi personalizzate dei tumori. E' quanto accade a Class Ultrasound, il centro di ecografia ginecologica di Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli Irccs, che dopo 9 anni di attività si concede un upgrade, diventando 'Class Ultrasound Omic'. Prende il nome dalla cosiddetta analisi 'omica', per l'elaborazione delle immagini attraverso algoritmi di intelligenza artificiale, che verrà effettuata in collaborazione con Generator (il centro multidisciplinare di Fondazione Policlinico Gemelli IRCCS dedicato all'analisi dei big data e all'ntelligenza artificiale applicati alla medicina). "Un ecografista esperto - spiega la professoressa Antonia Testa, Direttore UOSD Ginecologia Ambulatoriale della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS - oggi riesce a capire con un certo grado di accuratezza, se una cisti ovarica è di natura benigna o maligna. Ma abbiamo capito che, al di là di quell'immagine in bianco e nero c'è un numero infinito di informazioni, invisibili all'occhio umano, ma rilevabili dall'intelligenza artificiale, da un algoritmo cioè che considera non solo le mille sfumature di 'grigio' dei pixel (la cosiddetta 'intensità'), ma anche il tipo di distribuzione, di geometria, le architetture formate da questi pixel", che danno informazioni sulla natura del tessuto in esame".

pubblicità

  Testa sottolinea come la radiomica applicata all'ecografia sia un work in progress, che si muove per ora in ambito di ricerca, ma che si spera possa avere presto ricadute nella routine clinica. "Un domani dall'ecografia ovarica di una donna con familiarità per tumore della mammella - rileva Testa - potremmo capire, attraverso un segnale informatico, se quella donna è portatrice della mutazione BRCA1 o 2".   "Per noi questa inaugurazione - sottolinea il professor Giovanni Scambia, Direttore Scientifico di e Direttore della Ginecologia oncologica della Fondazione Policlinico Gemelli IRCCS - rappresenta una tappa significativa nel percorso della medicina personalizzata e di precisione, applicato in questo caso alla diagnostica per immagini delle pazienti affette da una neoplasia ginecologica".

Commenti

I Correlati

Creata una piattaforma di monitoraggio e un organismo di controllo per verificare il rispetto dei tempi di attesa. Anaao-Cimo: inaccettabile abbattere le liste d'attesa individuando i medici come responsabili

Francesco Branca (OMS) presenta al Congresso Nazionale di nutrizione umana le ultime Raccomandazioni dell’OMS e i principi delle diete sane

Esperti riuniti a Napoli: La comunicazione medico-paziente deve entrare nel corso di laurea in Medicina e Chirurgia

L'Associazione ha segnalato al Ministero della Salute e all’AGCM (Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato) i due prodotti che non sono risultati conformi alla protezione dichiarata in etichetta

Ti potrebbero interessare

L'Associazione ha segnalato al Ministero della Salute e all’AGCM (Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato) i due prodotti che non sono risultati conformi alla protezione dichiarata in etichetta

Il presidente in vista dell’evento del 12 giugno, "il collegio interlocutore del ministero anche per ridurre le cause"

"Si avverte finalmente la volontà di rafforzare il coordinamento nazionale attraverso una nuova e più efficace modalità di monitoraggio e controllo"

Esperti, scienziati e decisori si riuniranno al LAC Lugano il 17 e 18 giugno per confrontarsi e stimolare una riflessione su politiche pubbliche e nuovi paradigmi per migliorare il livello di felicità e benessere degli individui e delle società

Ultime News

Creata una piattaforma di monitoraggio e un organismo di controllo per verificare il rispetto dei tempi di attesa. Anaao-Cimo: inaccettabile abbattere le liste d'attesa individuando i medici come responsabili

I risultati dello studio condotto dai centri clinici NeMO

Francesco Branca (OMS) presenta al Congresso Nazionale di nutrizione umana le ultime Raccomandazioni dell’OMS e i principi delle diete sane