Il ministro della Salute: "Secondo l'attuale normativa è possibile l’allestimento di medicinali preparati in base a una prescrizione medica"
"E' mia ferma intenzione avviare, come ulteriore rimedio alla carenza dei medicinali, il ricorso a farmaci galenici. Ritengo infatti che in questo contesto di cosiddetta carenza sarà utile definire e promuovere, d'intesa con tutti gli attori del sistema, ulteriori iniziative a sostituire alcuni farmaci, ove possibile con le preparazioni galeniche". Così il ministro della Salute Orazio Schillaci, rispondendo al Question time alla Camera.
"Ricordo che i farmaci galenici preparati da un laboratorio di una farmacia rispondono alle esigenze terapeutiche del paziente, garantendo la qualità del prodotto". Schillaci ha garantito che provvederà "a promuovere le mappe delle farmacie, nei territori regionali che offrono servizi ai cittadini di allestimento di preparazioni galeniche secondo i principi delle norme di buona preparazione della farmacopea ufficiale".
Le mappe delle farmacie e delle parafarmacie saranno promosse "attraverso un sistema di registrazione on line, offrendo così ai cittadini informazioni su dove potersi recare per procurarsi preparati galenici alternativi a farmaci carenti o indisponibili".
L'attuale normativa, ha ricordato Schillaci, "prevede che nelle farmacie è possibile l’allestimento di medicinali preparati in base a una prescrizione medica destinata a un determinato paziente, le cosiddette 'formule magistrali'". In ogni caso "i medicinali galenici devono essere allestiti seguendo le norme di buona preparazione sancite nella farmacopea ufficiale e in ambienti idonei, conformi ai requisiti stabiliti dal ministero della Salute, al fine garantire la qualità e la sicurezza del preparato".
Anelli (Fnomceo): sia una svolta per la sanità e per i professionisti. Di Silverio (Anaao): Siamo a un bivio, o si investe sull'Ssn o si chiude
Firmato accordo Società Farmacologia e EGUALIA per la formazione
I risultati dello studio hanno dimostrato chiaramente che il trattamento con indometacina era associato a un significativo miglioramento dei sintomi e dei livelli di saturazione dell'ossigeno
Pubblicato il 13 Ottobre sulla rivista scientifica “Molecular Neurodegeneration” lo studio italiano è frutto di una prestigiosa collaborazione multi-istituzionale
Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti
Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"
Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"
In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'
Commenti