Canali Minisiti ECM

Genomica e oncologia di precisione: il Pascale tra gli 8 coordinatori nel mondo per un nuovo studio

Oncologia Redazione DottNet | 01/02/2023 12:16

Al via un ambizioso progetto internazionale per migliorare le terapie dei tumori e ridurre le disuguaglianze sanitarie. Tra i promotori l’Istituto dei tumori di Napoli

Progredire la cura e la ricerca sul cancro migliorando l’accesso globale ai test diagnostici più innovativi e alle cure oncologiche personalizzate: la nuova sfida per il Pascale inizia oggi. L’Istituto dei tumori di Napoli partecipa alla nuova Lancet Oncology Commission focalizzata sulla genomica del cancro e sull'oncologia di precisione. Da oggi e per i prossimi due anni Il Pascale collaborerà con un team internazionale di esperti impegnato a migliorare l'accesso globale ai test diagnostici più innovativi e alle cure oncologiche personalizzate. La commissione inizierà esaminando le problematiche che sono affrontate dai sistemi sanitari e dagli oncologici di tutto il mondo per l'adozione diffusa dei test molecolari nella pratica clinica. Il team di esperti internazionali elaborerà soluzioni pratiche per garantire equità di accesso alle tecnologie più innovative per la diagnosi e il trattamento del cancro. La commissione analizzerà anche le barriere che impediscono la condivisione di dati sanitari e genomici per perfezionare le conoscenze attuali e sviluppare nuovi approcci terapeutici. Il direttore del Dipartimento di Ricerca Traslazionale del Pascale e Presidente dell’International Quality Nework fro Pathology (IQN Path), Nicola Normanno (nella foto) è stato individuato come uno degli otto coordinatori della Commissione, a cui partecipano prestigiose istituzioni internazionali come ICGC-ARGO, ESMO, IARC/WHO FDA e molte altre.

pubblicità

"L'iniziativa internazionale annunciata oggi- dice il direttore scientifico del polo oncologico, Alfredo Budillon - è cruciale per  favorire il pieno accesso di tutti i pazienti oncologici ai test molecolari oggi disponibili per l'enorme sforzo di ricerca e tecnologico messo in campo negli anni da molti centri compreso il nostro Istituto, che qui vede ancora una volta riconosciuto come uno dei referenti internazionali nell'Oncologia Molecolare  e nella Medicina di Precisione". "La partecipazione del Pascale – dice il direttore generale dell’Irccs partenopeo, Attilio Bianchi - a questa importante iniziativa sottolinea la sua rilevanza internazionale e ne riconosce il ruolo centrale nel promuovere l’oncologia di precisione basata sulla profilazione genetico-molecolare dei tumori".

Commenti

I Correlati

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione

Schillaci: "Spero che l'Italia diventi la prima nazione Ue ad avere uno screening per il cancro del polmone"

"Ci sono carenze di medici in organico che si ripercuotono anche in estate. Molti colleghi che lavorano come guardia medica turistica hanno un doppio ruolo, ovvero sono già medici di famiglia e non riescono a coprire i turni"

"Sono state istituite in Italia nel 2014: sono importanti perché laddove si operano e si vedono più pazienti c'è maggiore esperienza e risultati, e soprattutto sono fondamentali perché hanno una competenza multidisciplinare"

Ti potrebbero interessare

Schillaci: "Spero che l'Italia diventi la prima nazione Ue ad avere uno screening per il cancro del polmone"

L'allarme lanciato dall'organizzazione Peter Pan Odv

I complessi meccanismi che governano la risposta immunologica ai tumori sono diventati, negli ultimi decenni, oggetto di studio e sperimentazione

Due pazienti su 3 possono ricevere un trattamento di radioterapia associato a chemioterapia preservando l’organo e la sua funzione

Ultime News

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione

Sono usciti sulla piattaforma Universitaly i risultati dei test di medicina svolti il 28 maggio scorso. Dal 19 giugno si saprà l'esito con nome e cognome

Benci (Associazione Terapia Estetica Botulino): “Le iniezioni sono un trattamento medico a tutti gli effetti, non possono essere eseguite frettolosamente”

Per incrociare le braccia occorre aver raggiunto 61 anni (in vari casi possono bastarne 59, come vedremo più avanti) e 35 anni di contributi entro il 31 dicembre 2023