
"Per poter affrontare le carenze di farmaci e attivare ogni opportuno strumento di contrasto, è emersa la necessità di avere piena contezza di pratiche commerciali, adottate dalle aziende farmaceutiche che, sostanziandosi in comportamenti anomali, ge
"Per poter affrontare le carenze di farmaci e attivare ogni opportuno strumento di contrasto, è emersa la necessità di avere piena contezza di pratiche commerciali, adottate dalle aziende farmaceutiche che, sostanziandosi in comportamenti anomali, generano alterazioni nella distribuzione"
Un comunicato firmato da Marco Cossolo e Antonello Mirone, rispettivamente presidenti di Federfarma e Federfarma Servizi, invita le farmacie associate alla segnalazione di eventuali pratiche anomale per monitorare e fronteggiare il fenomeno dei farmaci carenti. Le stesse ricordano che «sono da anni impegnate attivamente per contrastare il fenomeno dei farmaci mancanti, non solo partecipando alle attività dei tavoli di lavoro ad hoc presenti nelle diverse sedi istituzionali, ma anche fornendo ai rispettivi associati le opportune indicazioni operative volte a mitigare, quanto più possibile, le conseguenze negative di tale fenomeno nei confronti dei cittadini». Alla luce dello scenario attuale, Federfarma e Federfarma Servizi hanno sottolineato che «per poter affrontare al meglio il fenomeno dei farmaci mancanti e attivare ogni opportuno strumento di contrasto, è emersa la necessità di avere piena contezza di tutte quelle pratiche commerciali, adottate dalle aziende farmaceutiche che, sostanziandosi in comportamenti anomali, generano alterazioni del ciclo distributivo e, conseguentemente, situazioni di carenza di singoli prodotti in parti del territorio».
In pratica «le organizzazioni e le aziende in indirizzo sono pertanto invitate a segnalare alle rispettive Federazioni scriventi, le tipologie di tali comportamenti anomali o comunque penalizzanti di cui abbiano notizia, che direttamente o indirettamente contribuiscono a determinare condizioni di alterazione del ciclo di distribuzione e, conseguentemente, di carenze di farmaci sul territorio».
Ma non è tutto: «in tale quadro di collaborazione focalizzato in particolare sull’attivazione di strumenti volti a mantenere quanto più efficiente possibile, anche in questo difficile contesto internazionale, la filiera distributiva, è necessario ricordare anche un’importante e recente iniziativa di collaborazione tra Federfarma-Sunifar e Federfarma Servizi, già oggetto, peraltro, di una circolare dedicata del 26 gennaio 2023, riguardante l’insediamento di un Osservatorio paritetico congiunto, al quale è stato demandato, tra l’altro, di prendere cognizione delle criticità che verranno segnalate al Sunifar e a Federfarma Servizi dai rispettivi associati, relative alle attività di fornitura dei medicinali o di altri prodotti alle farmacie rurali e di intervenire agevolmente per l’analisi e la soluzione delle medesime. In quest’ultimo contesto, è importante che vengano anche segnalati comportamenti inerenti forniture di medicinali da parte delle aziende farmaceutiche con modalità che penalizzano in particolare le farmacie più deboli e, come tali, con minore capacità negoziale», conclude la nota
I risultati dello studio hanno dimostrato chiaramente che il trattamento con indometacina era associato a un significativo miglioramento dei sintomi e dei livelli di saturazione dell'ossigeno
Firmato accordo Società Farmacologia e EGUALIA per la formazione
Invece dell'iniezione: allergologi, tanti vantaggi per pazienti
Presidente Forum Società Scientifiche: "Troppi 499 giorni"
Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti
Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"
Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"
In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'
Commenti