Canali Minisiti ECM

Le sedi di aprile del Test di medicina 2023

Professione Redazione DottNet | 11/04/2023 18:37

La prima sessione inizia il 13 e termina il 22 aprile, la seconda invece è in programma dal 15 al 25 luglio

 Al via la prima sessione del TOLC MED 2023, test al PC che rimpiazzano completamente il tradizionale test cartaceo di medicina che gli altri anni si svolgeva in un'unica data nazionale. Gli studenti aspiranti matricole di medicina possono partecipare una sola volta a entrambe le sessioni: la prima inizia il 13 e termina il 22 aprile, la seconda invece è in programma dal 15 al 25 luglio.

pubblicità

I test si svolgono al PC, le domande saranno diverse per ogni candidato e si svolgeranno a scaglioni. Ecco intanto dove verranno svolti i TOLC MED 2023 come pubblicato da studenti:it:

  • Milano Bicocca: edificio U7-CIVITAS, Via Bicocca degli Arcimboldi, 8 - Milano.
  • Università di Modena e Reggio Emilia: aula M01.7 del Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche di via Campi 213/b a Modena.
  • Università degli Studi G. d’Annunzio Chieti-Pescara: Campus universitario dell’Ateneo - via dei Vestini, n. 31 Chieti Scalo
  • Università degli Studi di Siena: Presidio San Francesco, Piazza San Francesco 8 – Siena.
  • Sapienza: Facoltà di Ingegneria dell'informazione, informatica e statistica sita in Via Tiburtina, 205; Centro Linguistico di Ateneo (CLA) - Edificio Marco Polo sito in Viale dello Scalo San Lorenzo, 82; Facoltà di Economia sita in Via del Castro Laurenziano, 9.
  • Università degli Studi della Basilicata: Centro Infrastrutture e Sistemi ICT ubicato nel Campus di Macchia Romana - Viale dell’Ateneo, 10 – 85100 Potenza
  • Università del Piemonte Orientale: Novara presso il Complesso Perrone – Via Perrone, 18 e ad Alessandria presso la sede
    di Viale Teresa Michel, 11.
  • Università degli Studi del Molise: laboratorio del Data Center di Ateneo sito all’interno del campus universitario di Vazzieri: i candidati potranno accedere alla suddetta sede dall’ingresso situato su Viale Manzoni di fronte alla Biblioteca di Ateneo.
  • Università degli Studi della Campania Vanvitelli.
  • Università degli Studi di Bari Aldo Moro: indirizzi a pagina 7 del bando di concorso.
  • Università degli Studi di Brescia.
  • Università di Catania: Torri Biologiche (Via Santa Sofia, 89); Polo Bioscientifico di Agraria (Via Santa Sofia, 100).
  • Università di Ferrara: Polo Scientifico Tecnologico – Via Saragat n. 1 – Ferrara.
  • Università di Firenze: aule informatiche del Centro Didattico Morgagni.
  • Università degli Studi di Messina.
  • Università degli Studi di Milano: aule informatiche presso i poli didattici di via Noto, di via Santa Sofia, di via Celoria, di via
    Colombo e a Sesto san Giovanni, presso il polo didattico di Mediazione.
  • Università di Foggia: Aula Magna della Facoltà di Economia, Via Caggese – Foggia.
  • Università degli Studi di Padova.
  • Università degli Studi di Palermo: Polodidattico – Edificio 19, Viale delle Scienze – Palermo.
  • Università di Parma: Aula Informatica (DUSIC, Via del Prato, Parma); Aula E del plesso Q02 (Campus Universitario di Parma); Aule 1 e 2 (Centro Linguistico del Campus Universitario di Parma); Aula H del plesso di Farmacia (Campus Universitario di Parma).
  • Università di Pavia.
  • Università degli Studi di Perugia: Centro Didattico del Dipartimento di Medicina e Chirurgia - Polo Universitario Ospedaliero – Str. Vicinale delle Corse, Sant’Andrea delle Fratte.
  • Università di Salerno.
  • Tor Vergata: Università: Facoltà di Medicina e Chirurgia, via Montpellier, 1, Roma.
  • Università degli Studi di Udine: le aule A030-A031 e A020-A022 del Polo Scientifico Tecnologico, Via delle Scienze, 206 – Rizzi, Udine e l’aula informatica della sede di Via Treppo, 18, Udine.

Commenti

I Correlati

Lo rileva la ricerca dell'Osservatorio Sanità Digitale del Politecnico di Milano, presentata durante il convegno "Sanità Digitale: i germogli della trasformazione"

Fondazione Onda ETS dal 2007 attribuisce agli ospedali che erogano servizi dedicati alla prevenzione, diagnosi e cura delle principali patologie femminili il riconoscimento del Bollino Rosa

L’evento ‘Precision medicine through Genomics and Health Data in Italy’ di SIGU e Human Technopole apre il convegno europeo ESHG

Gli hacker spiano sempre più i nostri dati sulla salute

Ti potrebbero interessare

La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate

Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro

Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti

Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"

Ultime News

Più letti