E' un dato peggiorativo ripetto a quello attuale che vede colpita una persona su cinque
Da qui al 2050 nel mondo una persona su quattro soffrirà di ipoacusia, un dato peggiorativo ripetto a quello attuale che vede colpita una persona su cinque. Per di più l'80% di questi indivudui vive in aree sprovviste di adeguati sistemi sanitari. E' quanto è emerso dal Congresso nazionale Sio - Società italiana di otorinolaringoiatria e chirurgia cervico-facciale - in corso a Milano che in quest'ottica ha promosso un Patto intersocietario per la cura delle malattie dell'orecchio e dei conseguenti disturbi uditivi, condiviso con le società mediche e le professioni sanitarie coinvolte tra cui pediatri, geriatri, medici di medicina generale, audiometristi, audioprotesisti, logopedisti e assistenti sanitari. "Siamo assolutamente convinti - afferma Dominico Cuda, direttore di Otorinolaringoiatria all'ospedale di Piacenza - che la sordità sia un concetto superato, che di fatto si debba parlare di malattie dell'apparato uditivo".
Commenti