Arsi: "Dopo anni di battaglie e recriminazioni inascoltate, finalmente vediamo concretizzarsi la possibilità della nostra stabilizzazione"
Approvato, in modo corale e trasversale, nelle Commissioni Affari Costituzionali e Finanze della Camera un emendamento all’Art. 3 al Decreto Inps e Enti Pubblici che fornisce finalmente gli strumenti normativi per la stabilizzazione del personale della ricerca sanitaria pubblica precario da decenni. “Una giornata storica per i precari della Ricerca Sanitaria Pubblica degli Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico (Irccs) e Istituti Zooprofilattici Sperimentali (Izs). Oggi, dopo anni di battaglie e recriminazioni inascoltate, finalmente vediamo concretizzarsi la possibilità della nostra stabilizzazione", ha commentato il Direttivo Associazione dei Ricercatori in Sanità (Arsi), che aggiunge: “Vogliamo ringraziare tutte le forze politiche che hanno supportato la nostra istanza dopo le numerose bocciature avvenute negli anni scorsi. Oggi voltiamo pagina, restando ben consapevoli che la nostra battaglia non si fermerà fino a che non vedremo stabilizzati tutti i precari storici”.
“Siamo stati al fianco delle lavoratrici e dei lavoratori della ricerca sanitaria che in questi anni non hanno mai smesso di lottare per il diritto alla stabilità e al riconoscimento professionale.
Anaao, il decreto pretende di agire anche e soprattutto tra Aziende sanitarie e dirigenti medici e sanitari che di fatto devono subire decurtazione degli stipendi e limitazione incondizionata dell’intramoenia
Lo rileva la ricerca dell'Osservatorio Sanità Digitale del Politecnico di Milano, presentata durante il convegno "Sanità Digitale: i germogli della trasformazione"
Fondazione Onda ETS dal 2007 attribuisce agli ospedali che erogano servizi dedicati alla prevenzione, diagnosi e cura delle principali patologie femminili il riconoscimento del Bollino Rosa
L’evento ‘Precision medicine through Genomics and Health Data in Italy’ di SIGU e Human Technopole apre il convegno europeo ESHG
La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate
Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro
Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti
Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"
Commenti