Canali Minisiti ECM

Dal 22 settembre sarà prescrivibile in regime SSR il medicinale dienogest 2 mg, non rimborsato a livello nazionale

Farmaci Redazione DottNet | 13/09/2023 17:28

Le ricette, elettroniche o rosse SSN, dovranno essere complete di una delle due esenzioni per endometriosi (063 o H07)

 Dal prossimo 22 settembre sarà prescrivibile in regime SSR il medicinale dienogest 2 mg, non rimborsato a livello nazionale, in favore di pazienti con diagnosi di endometriosi. Le ricette, elettroniche o rosse SSN, dovranno essere complete di una delle due esenzioni per endometriosi (063 o H07). La nuova esenzione regionale H07, al pari dell’esenzione nazionale 063, varrà inoltre a sgravare le assistite dalla quota fissa laddove venga utilizzata dal medico nel prescrivere medicinali di fascia A correlati alla patologia.

pubblicità

L’iniziativa prescrittiva è riservata ai medici della S.C. Ostetricia e Ginecologia; la prosecuzione della terapia potrà invece essere gestita dal Medico di Medicina Generale dell’assistita sulla base dell’originaria indicazione specialistica. La fornitura del medicinale dienogest 2 mg avrà luogo mediante il canale della Distribuzione Per Conto (DPC). Le farmacie dovranno dunque contabilizzare il servizio alle condizioni previste per la generalità dei farmaci della DPC e apporre il fustello sul relativo foglio di registro.

Commenti

I Correlati

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Ti potrebbero interessare

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Presentati da Johnson & Johnson in occasione della Digestive Disease Week di Washington i risultati dei tre studi registrativi sul trattamento di colite ulcerosa e malattia di Crohn

Gli studi clinici hanno mostrato risultati positivi nella risposta endoscopica, nel raggiungimento della remissione clinica e nella guarigione della mucosa intestinale1

Ultime News

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing

L’impegno di AIL per Ambiente e Salute. Parte da Genova il viaggio solidale in 8 tappe lungo il Mar Tirreno

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"