Canali Minisiti ECM

Tumore alla vescica: la combinazione di terapie riduce del 22% rischio morte

Oncologia Redazione DottNet | 25/10/2023 15:06

Lo rivela lo studio CheckMate-901 di fase 3 su 608 pazienti, che dimostra come questa associazione a base di immunoterapia porti un beneficio di sopravvivenza statisticamente significativo

L'immunoterapia con la molecola nivolumab in associazione alla chemioterapia a base di cisplatino seguita ancora da immunoterapia ha ridotto il rischio di morte del 22% nei pazienti con carcinoma della vescica non operabile o metastatico. E' il risultato dello studio CheckMate-901 di fase 3 su 608 pazienti, che dimostra come questa associazione a base di immunoterapia porti un beneficio di sopravvivenza statisticamente significativo. Lo studio è stato presentato al congresso della European Society for Medical Oncology (Esmo).    Alle analisi di riferimento a 12 e 24 mesi, i pazienti trattati in fase iniziale con nivolumab più chemioterapia hanno riportato tassi di sopravvivenza globale del 70,2% e del 46,9%, rispettivamente, rispetto al 62,7% e 40,7% con chemioterapia. 

pubblicità

"Nei pazienti con carcinoma uroteliale metastatico spesso osserviamo una scarsa durata delle risposte con la sola chemioterapia nel trattamento di prima linea. Questa è stata a lungo una sfida importante nel trattamento dei pazienti affetti da questa malattia difficile da trattare - afferma Michiel S. van der Hejiden, Dipartimento di Oncologia Medica del Netherlands Cancer Institute, Amsterdam -. Il beneficio di sopravvivenza osservato con nivolumab in associazione a chemioterapia rappresenta un risultato che può dare speranza a questi pazienti. Le implicazioni di questi dati hanno il potenziale per cambiare la pratica clinica".

    Il tumore della vescica è il 10/mo tumore più comune nel mondo, con più di 573.000 nuove diagnosi all'anno. Il carcinoma uroteliale, che più frequentemente ha origine nelle cellule che rivestono l'interno della vescica, rappresenta circa il 90% dei casi di tumore della vescica. La maggior parte dei carcinomi uroteliali viene diagnosticata in fase iniziale, ma circa il 50% dei pazienti operati mostra progressione di malattia e recidiva due o tre anni dopo la chirurgia. Circa il 20%-25% dei pazienti con carcinoma uroteliale sviluppa la malattia metastatica.

Commenti

I Correlati

Presentato presso la Camera dei deputati un innovativo modello, sviluppato da C.R.E.A. Sanità con il contributo di Roche Italia, che valuta i costi-benefici e la sostenibilità dello screening polmonare nel nostro Paese

Sono i risultati dello studio di Fase III STARGLO relativi alla combinazione glofitamab più gemcitabina e oxaliplatino (GemOx) su pazienti con linfoma diffuso a grandi cellule B (DLBCL) recidivante o refrattario (R/R)

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

Ti potrebbero interessare

Presentato presso la Camera dei deputati un innovativo modello, sviluppato da C.R.E.A. Sanità con il contributo di Roche Italia, che valuta i costi-benefici e la sostenibilità dello screening polmonare nel nostro Paese

La Generazione X potrebbe registrare un aumento pro-capite dell'incidenza dei principali tipi di cancro maggiore rispetto a qualsiasi altro gruppo nato tra il 1908 e il 1964

Revisione su 42.500 pazienti: "In 7 di questi rilevata presenza costrutto Car, persone trattate vanno monitorate a vita"

Oncologi, tra le priorità individuare la corretta stadiazione

Ultime News

Presentato presso la Camera dei deputati un innovativo modello, sviluppato da C.R.E.A. Sanità con il contributo di Roche Italia, che valuta i costi-benefici e la sostenibilità dello screening polmonare nel nostro Paese

Ciccozzi: "Con la sua capacità di causare focolai significativi tra gli uccelli e il potenziale di trasmissione agli esseri umani, richiede una vigilanza costante e un'efficace risposta coordinata"

“La professione medica rimane sostanzialmente refrattaria a modelli organizzativi improntati a criteri meramente economici"

I medici di famiglia della Fimmg lanciano un appello alla popolazione, in particolare alle persone anziane e fragili, affinché adottino misure precauzionali per proteggersi ed evitare di dover ricorrere al pronto soccorso