"Si danno soldi al privato accreditato. Non c'è stata nessuna risposta sullo scudo penale in attesa di una legge come fatto durante la pandemia, a costo zero, e avevamo chiesto 300 milioni per la specificità medicina"
Sarà un anno di passione per la sanità italiana. A cominciare dall'annunciata nuova tornata di scioperi per una manovra che, a detta dei sindacati, delude la categoria. "Basti pensare - afferma Pierino Di Silverio, segretario nazionale Anaao - i 2,3 miliardi per il rinnovo del nostro contratto: un aumento netto nelle tasche che vedremo tra un anno di 150-160 lorde al mese. Mentre si danno soldi al privato accreditato. Non c'è stata nessuna risposta sullo scudo penale in attesa di una legge - tuona il sindacalista - come fatto durante la pandemia, a costo zero, e avevamo chiesto 300 milioni per la specificità medicina".
Ogni anno il Servizio sanitario italiano, dunque, perde pezzi importanti. E il 2024 non sarà da meno. "Se noi dovessimo basarci sui dati degli anni passati, i medici del Ssn che dal 2022 al 2023 hanno lasciato la sanità pubblica sono più che raddoppiati. Quindi nel 2024 possiamo stimare in 7mila i colleghi che lasceranno le corsie", precisa all'Adnkronos Salute Pierino Di Silverio.
Ma non solo uscite, il problema della sanità pubblica è la sua attrattività. Un tema che gli addetti ai lavori hanno spesso rilanciato. "Uno specchietto tornasole della situazione è dato anche da chi decide di entrare nel sistema pubblico - osserva Di Silverio -. Molte borse di studio per le specializzazioni vanno deserte. Questo è un chiaro segnale che l'appetibilità dell'ospedale pubblico non c'è più". Su questi fronti - secondo il sindacato - "non ci sono le risposte che ci saremmo aspettati dal governo Meloni che sui soldi fa questione di lana caprina: un conto sono le risorse sul Fondo sanitario altro quelle sul personale. Oggi in Italia - rimarca - il problema sono i professionisti, tutti hanno detto in queste settimane quanto sono importanti gli operatori sanitari ma poi se andiamo a leggere la Manovra troviamo 80 euro per gli straordinari dedicati all'abbattimento delle liste d'attesa, quando non abbiamo assolutamente tempo in più".
Lo rileva la ricerca dell'Osservatorio Sanità Digitale del Politecnico di Milano, presentata durante il convegno "Sanità Digitale: i germogli della trasformazione"
Fondazione Onda ETS dal 2007 attribuisce agli ospedali che erogano servizi dedicati alla prevenzione, diagnosi e cura delle principali patologie femminili il riconoscimento del Bollino Rosa
L’evento ‘Precision medicine through Genomics and Health Data in Italy’ di SIGU e Human Technopole apre il convegno europeo ESHG
Gli hacker spiano sempre più i nostri dati sulla salute
Cgil, Cisl e Uil: "Sono 200mila, è un comparto strategico"
"I medici, i dirigenti sanitari, gli infermieri le professioni sanitarie ex legge 43/2006, vogliono risposte, vogliono tornare ad essere il fulcro delle cure, vogliono continuare a curare, ma in sicurezza”
Testa: “Serve uno straordinario investimento nel territorio prima che della medicina di famiglia rimangano solo le ceneri.”
Leonida Iannantuoni Presidente di ASSIMEFAC; al paziente va dedicato più tempo
Commenti