Canali Minisiti ECM

Scoperta la possibile causa genetica dell'obesità nei bambini

Medicina Interna Redazione DottNet | 06/05/2024 14:21

Variante forse legata al funzionamento dell'ipotalamo

Identificata una variante genetica causale fortemente associata all'obesità infantile: la scoperta si deve ai pediatri del Children's Hospital di Philadelphia (Chop) ed è resa nota sulla rivista Cell Genomics. Lo studio fornisce nuove intuizioni sull'importanza di una regione del sistema nervoso, l'ipotalamo e del suo ruolo nell'obesità infantile comune. Il gene potrebbe servire come un bersaglio trattabile con future terapie.

Sia i fattori ambientali, sia quelli genetici giocano ruoli critici nell'aumento dell'incidenza dell'obesità infantile.

Studi precedenti mostrano che le vie neuronali nell'ipotalamo regolano il consumo di cibo e sono regolatori chiave della malattia. Confrontando il genoma di bambini obesi con quello di coetanei di peso normale i pediatri hanno individuato una variante genetica specifica fortemente associata solo all'obesità infantile e non a quella dell'adulto; il gene si trova sul cromosoma 12 e si chiama 'rs7132908' e si trova vicino al gene FAIM2 importante per lo sviluppo del sistema nervoso. 

"La variante scoperta si associa a uno dei segnali genetici più forti mai trovati per l'obesità infantile", spiega il primo autore dello studio Sheridan Littleton. In esperimenti in provetta i ricercatori hanno dimostrato che a questa variante si associa potenzialmente una riduzione dei neuroni nella regione ipotalamica. "Con ulteriori ricerche, c'è il potenziale per scoprire come questa variante genetica possa divenire il bersaglio di nuove terapie specificamente progettate per trattare l'obesità infantile", aggiunge.

Oltre all'obesità infantile, il locus in questione è stato trovato essere collegato a una varietà di problemi di salute correlati, tra cui una suscettibilità elevata al diabete di tipo 2, un aumento della percentuale di grasso corporeo nei bambini e negli adulti, e un'età più precoce del ciclo mestruale. "Questo lavoro sottolinea ulteriormente come il cervello sia centrale nella genetica dell'obesità e ci fornisce una strategia per ulteriori studi", concludono i ricercatori.

Commenti

I Correlati

Studi clinici hanno dimostrato che, attraverso la perdita di peso, Zepbound migliora significativamente i sintomi dell’Osa

Oltre la metà delle malattie cardiache dipende dai chili di troppo e per ogni 2 anni in più vissuti con peso extra, il rischio è più alto del 7%

L’emendamento introduce l’istituzione di un fondo con una dotazione di 1 milione di euro per ciascuno degli anni 2025, 2026 e 2027, cui andranno ad aggiungersi 200mila euro nel 2025

Allarme sulla cascata di effetti collaterali, che vanno dall' uso di medicine scadute all' acquisto di 'imitazioni' create e vendute in farmacie che non usano la formula originale

Ti potrebbero interessare

Diminuiscono le probabilità di avere almeno due patologie assieme

"Nel mondo reale rallenta la malattia nel 50% dei pazienti"

Zooprofilattico Venezie, più vigilanza sui rischi biologici

Ha effetti positivi sui grassi e gli zuccheri nel sangue

Ultime News

Cartabellotta: "Urgente un rilancio delle politiche per il personale sanitario per garantire il diritto alla tutela della salute"

Al momento si è solo stabilito che nel 2025 e nel 2026 l'età di vecchiaia resti a 67 anni e che per l'anticipata ci vogliano 42 anni e 10 mesi (41 anni e 10 mesi per le donne), oltre a tre mesi di finestra mobile

In Cina è epidemia da metapneumovirus umano (Hmpv) mentre in Italia sta circolando un mix di virus respiratori tra cui adenovirus, virus respiratorio sinciziale e Covid

"Oltre all'arresto, manca il procedimento di querela d'ufficio da parte delle Asl contro chi compie atti di violenza. Senza dimenticare, poi, la tutela legale per i medici e gli infermieri che sono stati aggrediti"