Non sarà possibile accumulare nuovi crediti, ma solo usare quelli effettuati nel 2023
Novità per la formazione medici Ecm: la Commissione nazionale per la formazione continua ha modificato la gestione dei crediti ECM che influenzano direttamente la procedura di spostamento dei crediti formativi tra diversi trienni. A partire da aprile 2024, sarà, infatti, possibile per i professionisti sanitari trasferire i crediti ECM accumulati nel 2023—considerato un anno di proroga—dal triennio 2023-2025 al triennio 2020-2022. Questa operazione potrà essere effettuata tramite il sito CoGeAPS. La delibera 6/24 (clicca qui per scaricare il testo completo) della Commissione ECM stabilisce chiaramente: "L'acquisizione dei crediti formativi relativi al triennio 2020-2022 è consentita fino al 31 dicembre 2023, per tutti i professionisti che hanno conseguito i crediti entro tale data.
"Riportare nel Paese la produzione di principi attivi"
Per la Suprema Corte non è semplicemente una condotta scorretta: si tratta di un reato. Pertanto, risponde del delitto di istigazione alla corruzione
Censis: confusi sulle informazioni, c'è una stanchezza vaccinale
Nel 2024 i controlli fiscali sono aumentati dell’8%, ma restano limitati: secondo la Corte dei Conti, più esposte le partite IVA nei settori di edilizia, ristorazione e i professionisti
La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate
Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro
Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti
Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"
Commenti