Prima tranche per la riforma che riguarda milioni di malati
Via alla prima tranche della riforma della distribuzione dei farmaci che passano dagli ospedali alle farmacie. E' stata infatti pubblicata nella Gazzetta ufficiale del 10 maggio 2024 la determina dell'Agenzia italiana del farmaco che prevede l'aggiornamento del prontuario della continuità assistenziale ospedale-territorio (Pht) per il transito dal regime di classificazione A-Pht alla fascia A di medicinali afferenti a specifiche classi farmacologiche. In particolare la determina riguarda gli antidiabete orali e l'elenco riguarda oltre 200 prodotti.
"La determina Aifa che prevede l'aggiornamento del prontuario della continuità assistenziale con il transito del regime di classificazione da A-pht ad A, ovvero dall'ospedale alle farmacie, per vari medicinali antidiabetici, è accolta con grande soddisfazione", afferma il presidente della Società italiana di diabetologia (Sid), Angelo Avogaro. "In pratica con la nuova norma - sottolinea il presidente Sid - il cittadino non sarà più costretto ad andare in ospedale per ritirare i farmaci, e di conseguenza ciò permetterà un minore ingolfamento delle farmacie ospedaliere. Al contrario, il paziente potrà reperire i farmaci antidiabete di cui ha bisogno direttamente nella farmacia sotto casa, e questo è molto importante". Tuttavia, ha però precisato Avogaro, "non siamo ancora sicuri in merito a quanto ammonterà il beneficio economico o l'aggravio economico di tale decisione, se ci saranno, in un'ottica di sostenibilità del sistema. Saremo dunque molto attenti a capire quale sarà l'impatto economico-finanziario della nuova norma".
Cresce la speranza di vita, ma si riduce quella in buona salute. Aumentano i casi di sovrappeso infantile e la mortalità precoce resta elevata, soprattutto tra gli uomini
I principali fattori di rischio per lo sviluppo del GDM includono eccesso ponderale pregravidico, familiarità per il diabete ed età al momento del concepimento
MannKind Corporation pianifica di chiedere l'ok alla Fda
Rossi: "Questo importante traguardo rappresenta un riconoscimento concreto del ruolo clinico e gestionale della Medicina Generale nella presa in carico integrata dei pazienti con patologie croniche complesse"
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti