Canali Minisiti ECM

Integratori alimentari per sette italiani su 10, valgono 4,5 milioni

Farmacia Redazione DottNet | 04/07/2024 13:25

Unionfood, farmacia primo canale di vendita, con i probiotici

Dagli effetti benefici associati al consumo di un apporto adeguato di vitamine e minerali, al supporto dato dagli Omega-3 per la salute delle donne in gravidanza e delle persone anziane, al ruolo dei probiotici per il benessere nelle varie fasi della vita e la prestazione degli sportivi. E' il mondo degli integratori alimentari che conta oltre 30 milioni di utilizzatori italiani per un valore di più di 4,5 miliardi di euro registrato nel 2023 e vendite per 299mila tonnellate. E' quanto emerge dall'ultima edizione della Review "Integrazione alimentare: stato dell'arte e nuove evidenze scientifiche", promossa da Integratori & Salute, realtà che fa parte di Unione italiana Food.

   Innovazione, know how e ricerca sono i tre pilastri che guidano questo settore, di cui l'Italia è leader europeo, coprendo il 26% del fatturato totale, seguita da Germania e Francia. Secondo un'elaborazione di Unione Italiana Food su dati New Line, il canale di vendita prevalente è quello delle farmacie, con un valore di 3.538 milioni di euro, il 77,9% del totale, seguito da Gdo (con il 7,7%), parafarmacie (7,6%), canale online (6,9%).

pubblicità

In farmacia, come segmento leader di mercato, si confermano i probiotici, con 537,3 milioni di euro, che rappresentano una fetta del 15,2% del mercato. Al secondo posto, si classificano i sali minerali", con 335,2 milioni di euro (con un'incidenza del 9,2% e una crescita del +2,7% sul 2022). Al terzo e quarto posto troviamo "vitamine" e "tonici", con quote superiori al 6%.   Secondo il rapporto si tratta di un consumo consapevole per 7 italiani su 10: prima di comprare un integratore alimentare, si affidano infatti al consiglio dei professionisti della salute, in primis al medico (48,4%), seguito dal farmacista (36,3%).   La sfida oggi è individuare le formulazioni migliori per la biodisponibilità, e quindi gli effetti degli ingredienti contenuti nei vari prodotti. Nuove ricerche sono in corso in campo dermatologico sugli antiossidanti contenuti in alcuni estratti vegetali (come il resveratrolo e la polidatina) e sull'acido ialuronico idrolizzato, per la salute della pelle.

Commenti

I Correlati

"Inaccettabile la posizione di Federfarma che ha confermato la proposta di un aumento salariale complessivo di soli 120 euro per i prossimi tre anni"

"Gli integratori alimentari, se usati con consapevolezza e appropriatezza, possono rappresentare un valido supporto al benessere generale, ma non sono, e non dovrebbero mai essere considerati, sostituti di farmaci"

La principale causa dell'attuale stallo nelle trattative riguarda la divergenza tra le richieste salariali dei sindacati, che propongono un aumento di 360 euro lordi mensili, e la proposta di Federfarma

I candidati devono presentare la domanda di ammissione alla prima sessione non oltre il 30 giugno 2025

Ti potrebbero interessare

Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti

Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"

Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"

In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'

Ultime News

Più letti