Il voto, espresso tra il 12 e il 15 luglio, ha visto la partecipazione di un numero altissimo di medici e odontoiatri; un’affluenza importante nonostante il caldo da bollino rosso
E' la lista 'Etica' ad avere ottenuto il maggior numero di preferenze alle elezioni per il Consiglio direttivo dell'Ordine dei medici di Napoli. "Dopo un cavilloso commissariamento era indispensabile un segnale forte da parte di tutta la categoria, a prescindere dall'orientamento. Ecco perché, i veri vincitori di queste elezioni sono stati i medici e gli odontoiatri di Napoli e provincia", così Bruno Zuccarelli commenta l'esito del voto che ha visto competere le liste Ordinatamente, Rinascita ed Etica che si è dunque confermata come la scelta dei camici bianchi. Alla conclusione delle operazioni di spoglio, le preferenze per la lista 'Etica' sono stati 2.
Adesso dovrà essere il Consiglio Direttivo a esprimere il nome del presidente che per il quadriennio 2024- 2028 guiderà la categoria. Il voto, espresso tra il 12 e il 15 luglio, ha visto la partecipazione di un numero altissimo di medici e odontoiatri; un’affluenza importante nonostante il caldo da bollino rosso. A competere le liste Ordinatamente, Rinascita ed Etica, e proprio quest’ultima ha ottenuto il maggior numero di voti, confermandosi come scelta dei camici bianchi. «Ripartiamo da dove eravamo stati interrotti, con la forza del voto espresso dai colleghi che non lascia spazio a dubbi: la categoria vuole continuità e un direttivo che sappia affrontare le sfide in modo deciso e con etica. Un messaggio che, ci auguriamo, sia arrivato forte a chi ha gettato fango sull’Ordine con la speranza di ottenere un tornaconto», conclude Bruno Zuccarelli. Starà ora al Consiglio Direttivo esprimere il nome del presidente che per il quadriennio 2024- 2028 guiderà l’Ordine dei Medici di Napoli e provincia.
Rafforzate le cure palliative e introdotti poteri di commissariamento per le Regioni inadempienti. Escluse dal Ssn le procedure attuative del fine vita, previsto un Comitato nazionale
Cartabellotta: "Le segnalazioni sulla difficoltà di accesso al PLS arrivano oggi da tutte le Regioni, evidenziando criticità ricorrenti: complessità burocratiche, carenza di risposte da parte delle ASL, troppi assistiti"
"L’Associazione ribadisce inoltre la richiesta di aprire l’accesso ai piani terapeutici anche ai medici liberi professionisti, in nome della giustizia, dell’efficienza del sistema sanitario e della salute dei cittadini"
"Inaccettabile la posizione di Federfarma che ha confermato la proposta di un aumento salariale complessivo di soli 120 euro per i prossimi tre anni"
La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate
Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro
Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti
Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"
Commenti