Oliveti (Enpam): “Un Paese civile protegge i professionisti della sanità”
Un’aggressione brutale, l’ennesimo episodio che segna un’escalation che pare inarrestabile. Possibile che sia realmente così, che non si possa intervenire in modo efficace? Se lo chiede la Federazione italiana dei medici di medicina generale (Fimmg) all’indomani della caccia all’uomo, anzi al medico e all’infermiere, che si è svolta al Riuniti di Foggia. Quella di Foggia è solo l’ultima delle aggressioni ai danni di un camice bianco, un tema sul quale la Fimmg si batte da anni per una soluzione efficace. «La possibilità di avere una procedibilità d’ufficio è stato un passo importante, ma non basta», dicono dal Sindacato, sottolineando che la situazione ormai non riguarda più solo i reparti d’emergenza, ma sempre più spesso intacca branche come la medicina di famiglia e la continuità assistenziale. Agli inizi di luglio, la violenza di un paziente si era riversata su un medico di medicina generale colpito ripetutamente da un paziente all’interno del suo stesso ambulatorio a Massa Lubrense. Prima ancora l’aggressione ad un medico della continuità assistenziale per la richiesta illegittima, da parte del paziente, di un certificato di malattia che giustificasse l’assenza dal lavoro.
L’aggressione a carico di medici e infermieri avvenuta nella sala operatoria del Policlinico Riuniti di Foggia, è solo l’ultimo di una serie di episodi di violenza a carico di personale sanitario verificatisi nel corso di quest’estate. Da tempo ormai, l’Enpam, l’Ente previdenziale di medici e odontoiatri, ha lanciato l’allarme circa la necessità di interventi per tutelare l’attività lavorativa di tutti i propri iscritti. "Quando con la Federazione nazionale degli Ordini (Fnomceo) discutevamo della questione medica – ha affermato Alberto Oliveti, presidente dell’Enpam – ebbi modo di dire che, purtroppo, siamo passati dagli applausi dai balconi dei tempi del Covid, agli attuali schiaffi negli androni. Una considerazione fin troppo tenera, alla luce della gravità degli ultimi episodi, visto che ora siamo arrivati alle botte nelle sale operatorie. Un Paese civile protegge i propri professionisti della sanità". E proprio in questo senso, il presidente dell’Enpam Oliveti ha aggiunto: "Aver introdotto la procedibilità d’ufficio per le aggressioni a medici e personale sanitario, è un buon passo in avanti. Oggi però, ci sentiamo di sostenere con forza la proposta della Fnomceo, che chiede anche di rendere più facili gli arresti di chi si rende protagonista di episodi di questo tipo".
Ministero della Salute: “Rammarico per mancata intesa dopo cinque mesi di interlocuzione”.REgioni: "Da noi ampia disponibilità". Anaao: "Subito soluzioni condivise con gli operatori". Altroconsumo: "Più risorse e meno scaricabarile"
"Riteniamo sia necessario trovare un giusto bilanciamento tra i principi partecipativi e quelli di responsabilità politica"
Congiu: "Il nuovo Ruolo Unico di Assistenza Primaria impone ai medici un'organizzazione rigida e insostenibile, costringendoli a svolgere medicina di famiglia e continuità assistenziale"
Gli iscritti possono accedere a due moduli specialistici pensati per sviluppare competenze avanzate nella gestione del rischio in ambito sanitario e nella prevenzione
Cgil, Cisl e Uil: "Sono 200mila, è un comparto strategico"
"I medici, i dirigenti sanitari, gli infermieri le professioni sanitarie ex legge 43/2006, vogliono risposte, vogliono tornare ad essere il fulcro delle cure, vogliono continuare a curare, ma in sicurezza”
Testa: “Serve uno straordinario investimento nel territorio prima che della medicina di famiglia rimangano solo le ceneri.”
Leonida Iannantuoni Presidente di ASSIMEFAC; al paziente va dedicato più tempo
Commenti