"Abbiamo bisogno di un quadro chiaro, regionale e nazionale, ancor di più con l’avvicinarsi della presentazione della Legge di Bilancio 2024"
“Non possiamo più assistere, come certificato dall’ ultima relazione della Corte dei Conti allo storno dei fondi per il Sevizio Sanitario Nazionale distribuiti alle Regioni per altri scopi. In tal senso risulta essere emblematico che le Regioni in mancanza di loro provvedimenti attuativi, per esempio, utilizzino le risorse per gli aggiornamenti dei LEA per coprire altre inefficienze e squilibri dei servizi sanitari regionali. Abbiamo bisogno di un quadro chiaro, regionale e nazionale, ancor di più con l’avvicinarsi della presentazione della Legge di Bilancio 2024. Riteniamo quanto mai urgente avviare il confronto con la parte pubblica per aprire un percorso che ci porti alla formulazione dell’Atto di Indirizzo necessario alla definizione dell’Accordo Collettivo Nazionale 2022 – 2024 per la medicina generale”.
Tra le novità: trasformazione del corso di medicina generale in scuola di specializzazione, incentivi per i professionisti in aree disagiate, impiego flessibile degli specializzandi e introduzione stabile dello “scudo penale” per colpa lieve
Da giovedì 31 luglio, in seguito a una legge voluta dal ministro della Salute, Orazio Schillaci, non sarà più possibile prorogare i contratti esterni dei medici "gettonisti"
La Corte ha esteso questo principio anche ai padri liberi professionisti, sottolineando che non vi è un obbligo di interruzione dell'attività lavorativa per loro in caso di maternità della moglie
E' una figura professionale cruciale per trasferire più rapidamente i risultati della ricerca oncologica alla pratica clinica
Cgil, Cisl e Uil: "Sono 200mila, è un comparto strategico"
"I medici, i dirigenti sanitari, gli infermieri le professioni sanitarie ex legge 43/2006, vogliono risposte, vogliono tornare ad essere il fulcro delle cure, vogliono continuare a curare, ma in sicurezza”
Testa: “Serve uno straordinario investimento nel territorio prima che della medicina di famiglia rimangano solo le ceneri.”
Leonida Iannantuoni Presidente di ASSIMEFAC; al paziente va dedicato più tempo
dottnet.title.comments