1.577 sono per Anestesia e Rianimazione. Pubblicato il decreto
Saranno 15.577 i posti disponibili per le Scuole di specializzazione in Medicina. Rispetto alle 51 aree mediche previste, la maggior disponibilità dei posti è per Anestesia e Rianimazione (1.577), seguita da Medicina d'emergenza-urgenza (1.026) e Pediatria (853). Lo prevede il decreto pubblicato dal Mur sulla ripartizione dei posti tra le Scuole di specializzazione di area sanitaria ad accesso riservato ai medici, attivate per l'anno accademico 2023-2024. Dei 15.577 posti di specializzazione disponibili (erano stati 16.165 lo scorso anno), 14.576 saranno coperti con fondi statali (a fronte dei 14.579 dello scorso anno).
Orari più flessibili, supporto ai giovani medici nelle AFT e risorse per il funzionamento delle Case di Comunità in linea con il PNRR. I tempi più complessi rinviati alla prossima tornata contrattuale, adesso è corsa all'accordo
Tra chi ha patologie croniche solo il 46% ha una percezione positiva
Il mancato raggiungimento comporta anche una perdita stimata di PIL pari a circa 11 miliardi di euro
Lo studio delinea un quadro preciso dei caregiver non professionisti in Europa, ossia milioni di donne e uomini che assistono una persona cara in perdita di autonomia
La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate
Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro
Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti
Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"
Commenti