dottnet.menu.canale dottnet.menu.minisito dottnet.menu.ecm

Per le specializzazioni in Medicina disponibili 15.577 posti

Professione Redazione DottNet | 24/09/2024 15:22

1.577 sono per Anestesia e Rianimazione. Pubblicato il decreto

 Saranno 15.577 i posti disponibili per le Scuole di specializzazione in Medicina. Rispetto alle 51 aree mediche previste, la maggior disponibilità dei posti è per Anestesia e Rianimazione (1.577), seguita da Medicina d'emergenza-urgenza (1.026) e Pediatria (853). Lo prevede il decreto pubblicato dal Mur sulla ripartizione dei posti tra le Scuole di specializzazione di area sanitaria ad accesso riservato ai medici, attivate per l'anno accademico 2023-2024. Dei 15.577 posti di specializzazione disponibili (erano stati 16.165 lo scorso anno), 14.576 saranno coperti con fondi statali (a fronte dei 14.579 dello scorso anno).

pubblicità

I restanti sono coperti da fondi regionali (642) e da fondi provenienti da enti finanziatori pubblici e privati (38). La scuola di specializzazione è un percorso di formazione post-laurea che permette ai laureati in medicina di partecipare a concorsi della sanità pubblica; dura da 4 a 6 anni, a seconda della specializzazione, e prevede un numero programmato e il superamento di un test di ingresso. Nonostante l'aumento dei posti che si è verificato negli ultimi anni, molti sono rimasti non assegnati per mancanza di candidature, soprattutto in alcune aree mediche come l'emergenza-urgenza e la chirurgia genrale.

dottnet.title.comments

dottnet.field.label.comments.reply

dottnet.article.related

Vaccini aggiornati, lotta alla disinformazione e target di popolazione più ampi con particolare attenzione ai bambini al centro della Circolare Ministeriale

Cartabellotta: "A 11 mesi dalla rendicontazione finale della Missione Salute del PNRR 5 dei 14 target presentano ritardi di attuazione, di cui 2 particolarmente critici (Case e Ospedali di Comunità)"

Antibiotici nelle acque. Altems: "Valutare l'impatto ambientale"

La circolare: gratis ad anziani e fragili, poi a chi la chiede

dottnet.article.interested

La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate

Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro

Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti

Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"

dottnet.article.latest

dottnet.pagina.piuletti