Di Silverio (Anaao): Un segnale concreto di voler tornare ad investire sul professionista. Giuliano (Ugl): Chiediamo però uno sforzo perché i vantaggi fiscali vengano estesi alla totale platea dei professionisti del settore
"Con la prossima manovra intendiamo finalizzare ulteriori risorse per programmare nuove assunzioni e per pagare meglio chi già lavora alle dipendenze del servizio sanitario. Una delle ipotesi concrete che ho già presentato al ministro Giorgetti riguarda la tassazione al 15% delle indennità di specificità per dare ulteriore ossigeno alle buste paga". Così il ministro della salute Orazio Schillaci, intervenendo all'Assemblea della Federazione europea dei medici dipendenti (Fems), spiegando un'ipotesi di lavoro che va incontro alle richieste del sindacato Anaao Assomed di una flat tax sull'indennità di specificità, oggi è pari al 43%.
"Per noi quest’anno è importante che in manovra ci siano le risorse adeguate per avere un piano pluriennale di assunzioni di personale medico e sanitario negli ospedali e per far sì che ci sia un maggior numero di operatori nel servizio sanitario pubblico.
"Una richiesta che avanziamo da tempo - ha commentato Pierino Di Silverio, segretario nazionale del sindacato dei medici ospedalieri Anaao Assomed - Un segnale concreto di voler tornare ad investire sul professionista. Un inizio per dire ai medici e ai dirigenti sanitari: 'crediamo in voi e nel vostro lavoro ordinario e non solo straordinario'. Un passo avanti verso quel cambio di paradigma che passa anche attraverso un lavoro più flessibile più remunerativo e più attrattivo". "L’inserimento di una flat tax del 15% sull’indennità di specificità dei medici, oggi al 43%, è stata prospettata come ipotesi concreta dal Ministro della salute Orazio Schillaci. È una ottima notizia che, se confermata poi nella Manovra, darebbe ragione ad una nostra richiesta, formulata da tempo, in cui proponevamo un’aliquota unica del 10%, per andare a incrementare gli emolumenti degli operatori sanitari" dichiara in una nota Gianluca Giuliano, Segretario Nazionale dell'UGL Salute. "Chiediamo però uno sforzo perché i vantaggi fiscali vengano estesi alla totale platea dei professionisti del settore. Le difficoltà che attraversa la sanità italiana si possono affrontare solo con una equa redistribuzione delle risorse tra tutti i protagonisti in campo. Premiare una sola parte, lasciando tanti lavoratori indietro, non avrebbe senso. Così come siamo convinti che nella Manovra dovranno essere comprese le risorse per potenziare gli organici per risollevare la sanità italiana e dare ai cittadini la certezza di cure ed assistenza adeguate" conclude il sindacalista.
"Inaccettabile la posizione di Federfarma che ha confermato la proposta di un aumento salariale complessivo di soli 120 euro per i prossimi tre anni"
Deserte il 40% delle visite, Robo-Cup dell'Asl Napoli 3 Sud taglia il numero di chi non si presenta
Gasbarrini Professore Ordinario di Medicina interna e Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, succede al compianto Professor Giovanni Scambia
"Questo riconoscimento rappresenta per me non solo un importante traguardo personale, ma anche una significativa opportunità per rafforzare lo spirito europeo di collaborazione medico-scientifica"
La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate
Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro
Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti
Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"
Commenti