Canali Minisiti ECM

Dall'AMOlp un appello per l'equo compenso nel settore medico odontoiatrico

Odontoiatria Redazione DottNet | 28/10/2024 16:40

Di Martino: È fondamentale estendere il raggio d’azione della legge anche ai rapporti con i pazienti, i clienti ordinari in ambito sanitario

 Gentile Direttore

L'Associazione Medici e Odontoiatri Liberi Professionisti (AMOlp) esprime preoccupazione per il persistente "stallo applicativo" della recente legge sull'Equo Compenso, in particolare nel settore sanitario. Senza i parametri tariffari di riferimento, è impossibile garantire una retribuzione equa e giusta per i professionisti del settore medico e odontoiatrico.

pubblicità

AMOlp accoglie con favore la norma che valorizza il lavoro dei liberi professionisti, sottolineando che il giusto compenso è essenziale non solo per il decoro professionale, ma anche per garantire prestazioni di alta qualità e proteggere la salute dei pazienti. L'attuale legge, seppur considerata un passo nella giusta direzione, non deve rappresentare un traguardo, ma piuttosto un punto di partenza. È fondamentale estendere il raggio d’azione della legge anche ai rapporti con i pazienti, i clienti ordinari in ambito sanitario. In questo contesto, AMOlp applaude il disegno di legge della Senatrice Erika Stefani, che si allinea con queste aspirazioni. Tuttavia, è inaccettabile che questo ddl rimanga fermo nelle commissioni parlamentari.

È giunto il momento di riaccendere i riflettori su un settore che, dal 2006, ha sofferto a causa dell'abolizione dei tariffari minimi, dando spazio a catene low cost con potenziali rischi per la salute dei pazienti. AMOlp richiede un urgente dialogo con le istituzioni politiche e sanitarie. L'associazione è pronta a offrire il proprio contributo di idee e proposte e chiede un confronto immediato con il Vice Ministro della Giustizia e con l'Osservatorio Nazionale sull'Equo Compenso. La salute dei pazienti e la tutela del decoro professionale devono tornare al centro dell'agenda politica.

Dr. Sergio Di Martino

Presidente AMOlp

Commenti

I Correlati

"Inaccettabile la posizione di Federfarma che ha confermato la proposta di un aumento salariale complessivo di soli 120 euro per i prossimi tre anni"

Gasbarrini Professore Ordinario di Medicina interna e Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, succede al compianto Professor Giovanni Scambia

"Questo riconoscimento rappresenta per me non solo un importante traguardo personale, ma anche una significativa opportunità per rafforzare lo spirito europeo di collaborazione medico-scientifica"

Per gli infermieri il dovere è limitato alla segnalazione di anomalie evidenti e alla corretta somministrazione del farmaco

Ti potrebbero interessare

“Il fattore chiave per determinare un buon candidato per il trattamento è la salute di denti e gengive, quindi è necessario un parodonto sano, in assenza di sanguinamento"

A 6 anni fabbisogno pari a zero,oltre 1500 iniziano corso laurea

La guida degli esperti sulla connessione tra salute orale e salute neurologica: ecco perché lavarsi i denti è un’abitudine essenziale

Legame tra parodontite e eccesso peso, base infiammatoria comune

Ultime News

Più letti