Canali Minisiti ECM

Smi, il fascicolo sanitario elettronico deve puntare sulla medicina territoriale

Sindacato Redazione DottNet | 12/11/2024 18:38

"Il Fse non debba avere oneri economici a carico dei medici di famiglia”

“Vogliamo che il Fascicolo Sanitario Elettronico diventi essenziale, rapido, efficace, poco farraginoso, riducendo i carichi burocratici per i medici di famiglia e, nell’ambito del decreto del 7 settembre 2023, renderlo il più semplificato possibile. In questo modo si potrebbero avere tutte le informazioni necessarie a disposizione, puntando a rendere più automatico possibile il caricamento dei dati, in modo da portelo gestire in maniera affidabile e sicura”.

Queste le osservazioni presentate da Gian Massimo Gioria, Responsabile Nazionale Area Convenzionata del Sindacato Medici Italiani (SMI), alla prima riunione presso Agenas organizzata per istruire la modalità di compilazione del profilo sanitario sintetico, nell’ambito del Fascicolo Sanitario Elettronico.

“Bisogna rendere del Fascicolo Sanitario Elettronico meno ospedale centrico e più centrato sulla medicina del territorio – ha aggiunto – inoltre riteniamo che il Fse non debba avere oneri economici a carico dei medici di famiglia”.

pubblicità


 

Commenti

Rispondi

I Correlati

"Basta con immotivate sanzioni contro medici di medicina generale di Cosenza"

"No a giochini e calcoli politici sulla salute delle persone. Maggioranza e opposizione trovino le risorse necessarie e quindi diano vita ad una costituente per la sanità per riformare il sistema salute"

Di Silverio: "Se l'obiettivo della proposta in cantiere sul ‘filtro penale’ per i medici corrisponde alla deimputazione, siamo pronti a fare la nostra parte”

Di Silverio: “Le urgenze, per la verità sempre garantite, continuano ad esserlo, ma le criticità rispetto ad alcune prestazioni soprattutto quelle che non sono urgenti, danno il senso di un universalismo selettivo già presente"

Ti potrebbero interessare

Cgil, Cisl e Uil: "Sono 200mila, è un comparto strategico"

"I medici, i dirigenti sanitari, gli infermieri le professioni sanitarie ex legge 43/2006, vogliono risposte, vogliono tornare ad essere il fulcro delle cure, vogliono continuare a curare, ma in sicurezza”

Testa: “Serve uno straordinario investimento nel territorio prima che della medicina di famiglia rimangano solo le ceneri.”

Leonida Iannantuoni Presidente di ASSIMEFAC; al paziente va dedicato più tempo

Ultime News

Più letti