Canali Minisiti ECM

I medici liberi professionisti lanciano un appello per sbloccare la prescrizione dei farmaci con piani terapeutici

Professione Redazione DottNet | 18/11/2024 12:22

AMOlp e AFI denunciano la preclusione dei medici liberi professionisti alle prescrizioni di farmaci con piani terapeutici, come i nuovi Anticoagulanti orali

Il 6 Novembre 2024, il Presidente di AMOlp (Associazione Medici e Odontoiatri liberi professionisti) Sergio Di Martino e il Vice Presidente di AFI (Associazione Flebologica Italiana) Gianluigi Rosi sono stati ricevuti presso gli uffici del Senato dal Presidente della Commissione Bicamerale per le Questioni Regionali, il Senatore Francesco Silvestro. I rappresentanti di AMOlp e AFI hanno esposto al senatore il grande malcontento della categoria dei medici liberi professionisti per la preclusione alle prescrizioni di farmaci con piani terapeutici, tra questi ad esempio i nuovi Anticoagulanti Orali fondamentali per la gestione immediata della trombosi venosa e alle certificazioni per patologia ai fini di esenzione.

Tutto ciò comporta forte disagio per i pazienti, inutile congestione delle liste di attesa e sovraccarico di lavoro per i colleghi del pubblico.

Di Martino e Rosi hanno sottolineato come sia necessario andare oltre i piani terapeutici, consentendo l'accesso alle cure più innovative a tutti i medici, senza distinzione tra pubblico e privato.

pubblicità

"Recenti statistiche riportano dati preoccupanti sulla percentuale di pazienti che si sottraggono a diagnosi e cure a causa dei sempre più lunghi tempi di attesa del pubblico. Abolire ingiustificabili limitazioni ai medici privati, considerando la grossa utenza che storicamente ad essa afferisce, si tradurrebbe in un importante alleggerimento delle liste di attesa ad esclusivo vantaggio dei cittadini soprattutto di coloro che oggi rinunciano alle cure. Il Presidente Francesco Silvestro ha mostrato grande attenzione alle problematiche esposte, convenendo sulla necessità di trovare una soluzione che vada incontro alle esigenze dei pazienti tutti senza alcuna distinzione tra coloro che si rivolgono al pubblico e quelli che si rivolgono al privato", si legge in una nota.

Commenti

Rispondi
Rispondi
2 Risposte Rispondi
Rispondi

I Correlati

De Palma: "In un Paese che invecchia rapidamente, con una popolazione fragile che necessita di sempre maggiore assistenza, perdiamo ogni anno in media 10mila colleghi dalle corsie"

Al Congresso 2025 della Società europea di cardiologia da Bayer i dati di nuove analisi post hoc dello studio di fase III ATTRibute-CM su acoramidis

Per forma non a piccole cellule, la prima analisi dello studio Rationale-315 dimostra un chiaro beneficio di sopravvivenza globale

Dal primo (in alcuni casi il 4) settembre riprenderà l’invio delle lettere da parte dell’Agenzia delle Entrate per alcune tipologie di comunicazione: ecco quali e per chi

Ti potrebbero interessare

La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate

Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro

Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti

Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"

Ultime News

Più letti