Canali Minisiti ECM

Enpam, preconsuntivo 2024: avanzo di quasi mezzo miliardo

Previdenza Redazione DottNet | 01/12/2024 17:21

Oliveti: "Questi numeri rendono merito al lavoro fatto per mantenere in sicurezza le pensioni di medici e odontoiatri"

L’Assemblea nazionale dell’Enpam, l’Ente di previdenza e assistenza dei medici e degli odontoiatri, ha approvato all’unanimità il bilancio preconsuntivo del 2024. Sulla base dei dati rilevati si prevede di chiudere l’anno in corso con un avanzo di circa 484 milioni di euro. Un risultato che ribalta le previsioni, che erano negative per 84 milioni di euro. Il miglioramento, di 568 milioni rispetto al bilancio di previsione, si deve soprattutto all’ottimo andamento della gestione patrimoniale che ha apportato quasi 826 milioni di euro.

Note positive arrivano anche dal saldo previdenziale. Infatti, anche se – come ampiamente previsto – la spesa per pensioni nel 2024 supera i proventi per contributi, le entrate previdenziali nel preconsuntivo si attestano a 3,7 miliardi (circa 270 milioni in più rispetto alle previsioni), mentre le prestazioni fanno registrare uscite per 3,9 miliardi (circa 100 milioni in meno del previsto).

"Questi numeri rendono merito al lavoro fatto per mantenere in sicurezza le pensioni di medici e odontoiatri – afferma il presidente dell’Enpam Alberto Oliveti -. Anche ora che, come previsto, si stanno pensionando molti medici che molto hanno versato, riusciamo, grazie agli investimenti, a mettere ulteriore fieno in cascina per i prossimi anni che saranno ancora più sfidanti".

pubblicità



BILANCIO DI PREVISIONE 2025
L’Assemblea ha dato il proprio via libera, sempre all’unanimità, anche al bilancio di previsione per il 2025. Le stime, realizzate sempre secondo il principio della massima prudenza, evidenziano per l’anno prossimo un disavanzo di circa 252 milioni di euro. La previsione è stata formulata tenendo conto della persistente, e prevista, gobba previdenziale, che determinerà un ulteriore rilevante incremento degli oneri pensionistici, con un disavanzo di gestione di circa 839 milioni di euro. Un dato questo che, come nell’anno in corso, anche nel 2025 verrà fortemente controbilanciato dal positivo andamento della gestione patrimoniale, il cui avanzo al momento viene quantificato in circa 711 milioni di euro. Un dato questo che, come noto, non comprende le eventuali riprese di valore e le svalutazioni che saranno operate solo a chiusura d’esercizio e che a oggi non sono prevedibili.

Commenti

I Correlati

Dal 2027 l’età pensionabile verrà aumentata automaticamente come previsto dalla legge Fornero. Il governo valuta deroghe per lavori usuranti e un aumento graduale. Ma resta il nodo delle risorse

"Un compenso insopportabile che ignora i costi fissi, che aumentano, e il ruolo cruciale del medico”

Resta da capire quale meccanismo di rivalutazione sarà applicato: se quello “pieno” o se il sistema più restrittivo introdotto dal governo Meloni nel 2023 e 2024 per contenere la spesa

Molti cercano di uscire al più presto dal rapporto di dipendenza per sfruttare da liberi professionisti le competenze acquisite o semplicemente riappropriarsi della propria vita o dei propri spazi

Ti potrebbero interessare

Se il medico o l’odontoiatra dipendente, a 65 anni di età, ha raggiunto il diritto alla pensione (cioè ha 42 anni e 10 mesi di anzianità contributiva più tre mesi di finestra se uomo e 41 anni e 10 mesi se donna), deve essere collocato a riposo

Quando ad essere accentrati sono periodi contributivi particolarmente lunghi, il costo può diventare importante e divenire un deterrente spesso insuperabile

Integrazione al minimo delle pensioni Enpam

Previdenza | Redazione DottNet | 29/08/2024 18:22

L’integrazione, in Enpam, è curata dal Servizio Trattamento Giuridico e Fiscale delle Prestazioni, dell’Area della Previdenza.

Il cedolino è già disponibile, mentre i pagamenti partiranno a inizio mese

Ultime News

Più letti