Canali Minisiti ECM

Disabilità, novità dal primo gennaio. Istruzioni Inps sul certificato medico introduttivo e la convocazione a visita

Previdenza Redazione DottNet | 29/12/2024 23:56

La sperimentazione sarà avviata nelle Province di Brescia, Catanzaro, Firenze, Forlì-Cesena, Frosinone, Perugia, Salerno, Sassari e Trieste

Con il messaggio numero 4465 del 27 dicembre l’Inps fornisce le prime istruzioni operative sulle novità che arriveranno dal 1° gennaio relative alla riforma in materia di disabilità (decreto legislativo 3 maggio 2024, n. 62). La sperimentazione sarà avviata nelle Province di Brescia, Catanzaro, Firenze, Forlì-Cesena, Frosinone, Perugia, Salerno, Sassari e Trieste. Una delle principali novità è il certificato medico introduttivo che dà avvio al procedimento di accertamento della condizione di disabilità.

Cosa contiene il certificato medico introduttivo

pubblicità

Il certificato contiene:

  • i dati anagrafici dell’interessato completi di codice fiscale, cittadinanza, estremi del documento di riconoscimento, anagrafica e codice fiscale di eventuali figure di tutela, codice identificativo tessera sanitaria;
  • in caso di soggetti minori, i dati anagrafici di un eventuale altro genitore e/o l’indicazione del genitore unico, genitore affidatario, tutore curatore, completi di codice fiscale ed estremi del documento di riconoscimento;
  • i dati riguardanti il domicilio dell’interessato ai fini della convocazione a visita;
  • la diagnosi codificata in base al sistema dell’International Classification of Diseases (ICD), il decorso e la prognosi;
  • la documentazione relativa all’accertamento diagnostico (allegazione obbligatoria);
  • l’eventuale segnalazione di una malattia neoplastica in atto (cfr. la legge 9 marzo 2006, n. 80);
  • la segnalazione di intrasportabilità, ove ne ricorrano i presupposti, con conseguente richiesta di visita domiciliare da trasmettere entro 7 giorni dalla data di convocazione a visita;
  • l’eventuale segnalazione che una o più infermità per le quali si richiede il riconoscimento dello stato invalidante potrebbero dipendere da fatto illecito di terzi (cfr. l’art. 41 della legge 4 novembre 2010, n. 183);
  • l’eventuale segnalazione di patologie di cui al decreto del Ministro dell’Economia e delle finanze, di concerto con il Ministro della Salute, 2 agosto 2007 e all’articolo 25, comma 6, del decreto-legge 24 giugno 2014, n. 90, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 agosto 2014, n. 114;
  • l’eventuale segnalazione di una patologia di competenza dell’Associazione Nazionale di famiglie e Persone con disabilità intellettive e disturbi del neurosviluppo (ANFFAS), associazione che tutela le persone con disabilità intellettiva e relazionale (cfr. il messaggio n. 6880 del 10 novembre 2015).

Convocazione a visita

Nel messaggio Inps anche le indicazioni sulla convocazione a visita per la valutazione di base. La lettera di convocazione viene spedita con raccomandata A/R e contiene la data, l’orario e il luogo della visita. Nella lettera viene segnalata la necessità di recarsi a visita muniti di un documento di riconoscimento in corso di validità, la possibilità di richiedere una nuova convocazione nei casi in cui sia accertata l’indisponibilità a presenziare nel giorno e nell’orario fissato e l’avvertenza che l’assenza a visita, qualora non giustificata, viene considerata a tutti gli effetti come rinuncia alla valutazione. I dati della convocazione a visita (data, orario e luogo) possono essere visualizzati dall’interessato all’interno del “Portale della disabilità”.

Commenti

Rispondi
1 Risposte Rispondi
Rispondi
Rispondi

I Correlati

Claudio Durigon: obbligatoria l'iscrizione dei giovani ai fondi pensioni o prevede di destinare una quota del TFR ai fondi pensione

Così il recupero da parte degli Enti erogatori di prestazioni previdenziali (in primis pensioni, ma anche ad esempio indennità di maternità o di malattia), degli importi corrisposti in eccesso

L'Ente ha aumentato il supporto economico destinato ai giovani professionisti iscritti ai percorsi di specializzazione, con uno stanziamento aggiuntivo di 80mila euro

Le operazioni sulle pensioni Enpam di agosto

Previdenza | Redazione DottNet | 25/08/2025 18:50

Con la pensione in pagamento ad agosto 2025, la Fondazione ENPAM, in veste di sostituto d'imposta, come di consueto ha eseguito le operazioni di conguaglio IRPEF previste dalla legge nei confronti dei titolari di più trattamenti pensionistici

Ti potrebbero interessare

Se il medico o l’odontoiatra dipendente, a 65 anni di età, ha raggiunto il diritto alla pensione (cioè ha 42 anni e 10 mesi di anzianità contributiva più tre mesi di finestra se uomo e 41 anni e 10 mesi se donna), deve essere collocato a riposo

Quando ad essere accentrati sono periodi contributivi particolarmente lunghi, il costo può diventare importante e divenire un deterrente spesso insuperabile

Integrazione al minimo delle pensioni Enpam

Previdenza | Redazione DottNet | 29/08/2024 18:22

L’integrazione, in Enpam, è curata dal Servizio Trattamento Giuridico e Fiscale delle Prestazioni, dell’Area della Previdenza.

Il cedolino è già disponibile, mentre i pagamenti partiranno a inizio mese

Ultime News

Più letti