Canali Minisiti ECM

Allergia alla neomicina, uno studio analizza 25 anni di test

Medicina Interna Redazione DottNet | 12/01/2025 15:43

Ricerca a Trieste, dopo il 2003 diminuiscono i casi

 Ha coinvolto oltre 30mila pazienti visitati e sottoposti a patch test in vari ambulatori allergologici del Nord-Est (Trieste, Padova, Pordenone, Rovigo e Trento/Bolzano) dal 1997 al 2021, per un totale di 25 anni, lo studio condotto dall'Azienda sanitaria universitaria giuliano isontina e dall'Università di Trieste per indagare la prevalenza dell'allergia da contatto alla neomicina, antibiotico a largo spettro della famiglia degli aminoglicosidi.  Lo studio epidemiologico multicentrico, pubblicato sulla rivista internazionale Contact Dermatitis, è stato realizzato da Luca Cegolon (Uco Igiene e medicina preventiva) e Francesca Larese Filon (direttore dell'Uco di Medicina del lavoro).

   L'applicazione topica della neomicina - ricorda Asugi - trova indicazione contro infezioni di cute, orecchio e occhio. La dermatite allergica da contatto indotta da medicamenti topici è "un evento abbastanza frequente, spesso sotto-diagnosticato o confuso con infezioni.

pubblicità

 La presentazione tipica dell'allergia include eritema, edema, vescicole e/o croste in corrispondenza di una ferita chirurgica, qualche giorno dopo l'applicazione di pomate antibiotiche come la neomicina".  Nello studio la prevalenza di allergia da contatto alla neomicina "era 2.29%, in progressiva riduzione nel corso degli anni, soprattutto dopo il 2003". La sensibilizzazione alla neomicina aumentava con l'età, soprattutto in pazienti di sesso femminile con più di 60 anni e affette da dermatite alle gambe.  La maggior parte dei pazienti allergici alla neomicina reagiva anche ad altri allergeni, soprattutto verso ingredienti utilizzati in creme ed emollienti come lanolina, benzocaina o conservanti con timerosal. La progressiva riduzione della prevalenza di allergia "probabilmente riflette la ridotta circolazione dell'antibiotico in Italia, per effetto di politiche dirette a contenerne prescrizione e acquisto da banco".
  

Commenti

1 Risposte Rispondi

I Correlati

Destinata a crescere, trainata da obesità e diabete

Caldo estremo pesa su salute degli organi con effetti cumulativi

Lo rivela una nuova ricerca pubblicata sul Journal of the American Heart Association, l'analisi dei dati relativi ad oltre 1.000 partecipanti a due studi condotti in Danimarca

Obiettivo ridurre mobilità sanitaria. Lombardia modello virtuoso

Ti potrebbero interessare

Diminuiscono le probabilità di avere almeno due patologie assieme

"Nel mondo reale rallenta la malattia nel 50% dei pazienti"

Zooprofilattico Venezie, più vigilanza sui rischi biologici

Ha effetti positivi sui grassi e gli zuccheri nel sangue

Ultime News

Più letti