Canali Minisiti ECM

Telecardiologia, riduzione mortalità in pazienti con scompenso

Scompenso Cardiaco Redazione DottNet | 20/01/2025 14:19

L'utilizzazione della telemedicina ha ridotto il numero di ospedalizzazioni e mortalità per insufficienza cardiaca di circa il 15%

Apartire dal periodo Covid nel reparto di Medicina Interna ad indirizzo Metabolico e Riabilitativo dell'Azienda Ospedaliera Federico II di Napoli l'utilizzazione della telemedicina ha ridotto il numero di ospedalizzazioni e mortalità per insufficienza cardiaca di circa il 15%. Sono alcuni dei dati di uno studio scientifico coordinato dal dottor Andrea Salzano e illustrato dal direttore del reparto, Antonio Cittadini, coordinatore del Registro internazionale sullo scompenso cardiaco T.O.S.C.A., che ha promosso a Napoli il congresso nazionale della Scuola Mediterranea sull'insufficienza cardiaca ospitando studiosi del settore. Tra le best practices illustrate nelle assise organizzate insieme con l'Associazione Medici Diabetologi, la Società Italiana di Medicina Interna, la Società Italiana di Cardiologia e l'Italian Heart Failure Association, sono emerse quelle dei Policlinici universitari di Bari e di Modena-Reggio Emilia.

   All'Unimore la telecardiologia all'avanguardia nel Centro PASCIA (Programma assistenziale scompenso cardiaco, cardiopatie dell'infanzia e a rischio), diretto dalla professoressa Maria Grazia Modena, ha portato anche ad un indotto di benefici per i tempi di vita dei pazienti e dei caregiver e ad una sensibile riduzione di spesa per il sistema sanitario.
Il Centro Interdipartimentale di Ricerca in Telemedicina, diretto dal prof. Angelo Vacca in seno all'Università di Bari (Citel-Uniba), utilizza la telemedicina anche al servizio della solidarietà internazionale avendo avviato un progetto di verifiche diagnostiche a distanza in Paesi africani. In Campania sono molteplici i casi di eccellenza nella telemedicina: dal progetto di telemonitoraggio dell'Unità Operativa Complessa di Medicina interna e Nutrizione clinica del Policlinico federiciano alle app all'avanguardia sulla cardiologia digitale utilizzate all'Ospedale dei Colli, nella Cardiologia del Monaldi.
  

Commenti

I Correlati

Con uso tempestivo +50-70% di sopravvivenza ad arresto cardiaco

Il 24 marzo Giornata mondiale della Lp(a) i cui livelli non si possono modificare con lo stile di vita

Gli esperti: “Abbiamo armi terapeutiche efficaci per contrastarli, ma è necessario combattere l’inerzia terapeutica e la scarsa aderenza dei pazienti alle terapie”

Il progetto GRACE utilizza l'intelligenza artificiale e soluzioni digitali per migliorare la gestione delle patologie cardiovascolari con app e smartwatch

Ti potrebbero interessare

Ultime News

Più letti