Sanità territoriale, integrazione e digitalizzazione per una migliore esperienza paziente
Due società del gruppo Unipol, Santagostino, rete di poliambulatori specialistici, ed Elty, piattaforma digitale dedicata ai servizi della salute, uniscono le forze per creare un ecosistema sanitario sempre più digitale e integrato, grazie a un sistema innovativo di condivisione dei referti dal poliambulatorio privato al gestionale del medico di famiglia. Questo nuovo flusso di informazioni rappresenta un importante passo avanti verso l’interoperabilità del dato sanitario che offre continuità e semplicità nel trasferimento di informazioni, mettendo il paziente al centro e garantendogli pieno controllo e sicurezza sui propri dati.
Da anni in Lombardia, l’assenza di un sistema di interoperabilità dei dati sanitari penalizza non solo i medici, ma anche i pazienti. Attualmente, solo i referti emessi in regime di Servizio Sanitario Nazionale (SSN) vengono trasmessi automaticamente al medico di famiglia tramite il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE).
Grazie a questa integrazione, i pazienti che usufruiscono di servizi offerti dalla rete dei poliambulatori del Santagostino e ricevono referti sanitari non li dovranno condividere manualmente con il proprio medico ma il sistema li trasferirà automaticamente nella cartella clinica del paziente all’interno del gestionale Elty Da Vinci dove il medico di famiglia potrà averne immediata visione.
Come funziona nel dettaglio
Durante la prenotazione di una prestazione al Santagostino (attraverso tutti i canali disponibili), il paziente può fornire il consenso a condividere uno o più referti con il medico di famiglia, se quest’ultimo utilizza il gestionale Elty DaVinci. Il medico, quindi, accedendo al proprio gestionale Elty DaVinci si ritroverà automaticamente nella sezione "Referti" la documentazione approvata dal paziente insieme a tutte le altre informazioni sanitarie preesistenti in cartella clinica, semplificando l’accesso alle informazioni e migliorando la qualità delle cure e l’esperienza del paziente.
Vantaggi per il paziente
«Santagostino ed Elty», spiega Andrea Porcu, Direttore Generale del Santagostino, «aprono un importante capitolo nella gestione sanitaria, dove la tecnologia diventa il motore di una relazione più diretta e trasparente tra paziente e medico. Questa integrazione non solo semplifica il lavoro dei professionisti sanitari, ma soprattutto mette il paziente al centro, offrendo un’esperienza sanitaria più fluida, sicura e innovativa».
L’importanza dell’interoperabilità del dato
L’integrazione rappresenta un esempio concreto di interoperabilità, ovvero la capacità di sistemi eterogenei di scambiare, comprendere e utilizzare i dati in modo efficiente sempre nel rispetto della privacy dell’utente.
I benefici includono:
«Questa collaborazione rappresenta il primo passo di un percorso ambizioso verso la creazione di un ecosistema sanitario digitale, integrato e vicino alle esigenze dei pazienti», spiega Stefano Casagrande CEO e Co-founder Elty di DaVinci Salute.
La Certificazione Unica Enpam è il documento rilasciato dalla Fondazione per attestare agli iscritti e ai loro familiari i redditi da pensione percepiti nel 2024 o le indennità erogate dall’Ente
Per la Federazione veterinari medici e dirigenti sanitari è necessario prendere in considerazione anche il percorso formativo complessivo che gli aspiranti medici dovranno affrontare
Un approccio multidisciplinare: costante collaborazione tra dermatologi, medici di medicina generale, reumatologi, psicologi e altri specialisti coinvolti
“Dialogo e collaborazione tra le professioni al cuore della nostra strategia”
La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate
Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro
Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti
Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"
Commenti