Canali Minisiti ECM

Farmaci contraffatti, 286 siti oscurati e 23 arresti

Farmaci Redazione DottNet | 06/02/2025 14:48

Sequestro medicinali e sostanze dopanti per oltre 2 mln di euro

Quasi 9 mila confezioni sequestrate: 95 mila unità posologiche tra compresse, fiale, iniettabili, polveri, principalmente anabolizzanti, dimagranti, integratori, vasodilatatori, dispositivi medici ma anche antibiotici e antinfiammatori per un valore di oltre 2,6 milioni di euro; 23 arresti e 138 denunce. È questa la “fetta” italiana dell’operazione contro i farmaci contraffatti denominata “Shield V” (Safe Health implementation, enforcement and legal development), che ha coinvolto, tra aprile e novembre 2024, ben 30 Paesi dell’area Ue ed extra, e sviluppata, nel nostro Paese, dai carabinieri per la Tutela della salute (Nas) e dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli. Gli investigatori hanno anche scoperto un laboratorio clandestino e smantellato 2 gruppi criminali.

In particolare, ha fatto sapere l’Arma, la collaborazione tra Nas e le articolazioni territoriali delle Dogane ha portato a togliere dal mercato illegale «125.

000 unità di farmaci, anche ad azione dopante», reperiti nei maggiori hub di smistamento poste e corrieri sul territorio nazionale. Inoltre, gli ispettori investigativi antidoping, presenti in tutti i Nas dislocati nel Paese, come ha spiegato una nota dei carabinieri, hanno eseguito 47 verifiche che hanno consentito di sottoporre a controllo 161 atleti, professionisti e non, dei quali 4 sono risultati positivi. L’attività, ha specificato l’Arma, si è avvalsa della collaborazione della Nado (Organizzazione nazionale antidoping), alla luce di un’intesa sottoscritta con il comando dei Nas. Ma un’altra attività di rilievo è quella dell’oscuramento dei siti web di vendita di farmaci contraffatti: sono stati 286 quelli bloccati con provvedimento del ministero della Salute.

A livello internazionale, l'operazione Shield V è stata diretta dall’Europol e vi hanno preso parte diverse organizzazioni internazionali quali l’Ufficio Ue per la proprietà intellettuale (Euipo), l’Ufficio europeo antifrode (Olaf) e l’Agenzia mondiale antidoping (Wada). Ai Nas è stato affidato il ruolo di co-leader di Europol; i carabinieri hanno quindi fatto parte della “cabina di regia” dell’indagine, composta anche dalla Gendarmeria nazionale francese, dalla polizia greca e dalla Guardia Civili spagnola. Complessivamente, questo coordinamento ha consentito di individuare 4 laboratori clandestini e condurre indagini su 52 organizzazioni criminali; sequestrare medicinali, materie prime e prodotti dopanti di vario genere, per un totale di oltre 4,8 milioni di unità, in varie forme farmaceutiche, con quantitativi pari a 108 litri e a più di 400.000 chili, e un valore commerciale di 11,1 milioni di euro; in tutto sono stati effettuati 4.000 controlli ad atleti, sia nell’ambito di attività amatoriali sia professionali, e deferiti 418 soggetti. A dimostrazione che il cosiddetto fenomeno del “pharma crime” è più vivo che mai.

Commenti

I Correlati

L'ospedale Santa Croce di Fano ha effettuato con successo l'impianto di un dispositivo per l'infusione sottocutanea continua di Levodopa in due pazienti affetti dalla patologia

A rischio il settore dei farmaci generici-equivalenti e biosimilari

Si tratta di medicinali orfani per malattie rare (1), nuove molecole chimiche (1), farmaci generici (3) ed estensioni delle indicazioni terapeutiche (5)

Daridorexant è il primo farmaco approvato in Europa indicato per il trattamento di pazienti adulti affetti da insonnia caratterizzata da sintomi presenti da almeno tre mesi

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti