Canali Minisiti ECM

Appello Anaao Assomed alle colleghe: è ora di fare rumore

Sindacato Redazione DottNet | 07/03/2025 13:41

"Essere medico, chirurga e donna oggi come ieri vuol dire ancora dover dimostrare non di essere più brave di altri, ma di valere, di essere affidabili, credibili per i pazienti"

"Essere medico, chirurga e donna oggi come ieri vuol dire ancora dover dimostrare non di essere più brave di altri, ma di valere, di essere affidabili, credibili per i pazienti. Per questo ho scelto di fare la chirurga d’urgenza in un ospedale di Napoli, perché dovevo avere e dare risposte chiare veloci e risolutive. Si cammina su pietre dure, si salgono scale lunghe e strette, si fanno i conti con l’età biologica, il desiderio di avere figli, di avere una famiglia, di fare carriera. Mi piace credere che nel mondo che vorrei non saremo più OPZIONI, ma SCELTE".  È solo una delle tante testimonianze raccolte dall’Area Formazione femminile Anaao Assomed in occasione della Giornata internazionale delle donne che in sanità sono alle prese con realtà lavorative sempre più disumane. Non bastano i numeri che continuano a raccontare la predominanza dei camici rosa, perchè sembra sempre che il lavoro qualificato di una maggioranza di professioniste possa essere visibile e apprezzabile solo in base al numero di ruoli apicali raggiunti. 

"Una società lavorativa e non solo in affanno, - è un’altra testimonianza di una collega di Piacenza - vuole e ci vuole sempre più agguerrite, termine non casuale, insensibili, falsamente produttive.

Cricete impazzite su una ruota alimentata dal nostro affaccendarci. Non c’è tempo per pensare e non c’è tempo per immaginare un futuro che si annuncia distopico, se mai ci sarà concesso un futuro. Il contrario di ciò che volevamo e vogliamo. Allora non resta altro da fare che trasformarci da minoranza silenziosa a maggioranza rumorosa. Capovolgere ogni cosa. Ribellarci oggi, domani e domani l’altro. Segnare la nostra strada".  "Ogni giorno le donne – è la voce di una collega di Nuoro - sono in prima linea non solo nell’assistenza e nella cura, ma anche nella promozione e nella costruzione di un sistema sanitario pubblico più equo, accessibile e inclusivo. Il loro contributo, troppo spesso silenzioso, è essenziale per affrontare le sfide sanitarie globali, garantendo con umanità che ogni individuo, indipendentemente dal contesto sociale ed economico, possa accedere alle cure necessarie per tutelare la propria vita e la propria salute".

"Ma di cosa abbiamo ancora bisogno?", si chiede una giovane chirurga di Roma. "Abbiamo studiato, lavorato, conquistato spazi di libertà e parità. Eppure, spesso ci fermiamo sulla soglia del cambiamento, convinte che attendere sia più sicuro. Ma il mondo evolve, la medicina cambia e noi dobbiamo esserne protagoniste. La tecnologia non ci sostituisce, ci potenzia. E chi meglio di noi può bilanciare innovazione e sensibilità? Oggi non chiediamo permesso, non aspettiamo il momento giusto. Oggi apriamo quella porta e andiamo incontro al nostro futuro, perché il cambiamento non si osserva: si guida. La nostra strada non è una sfida, è una rivoluzione. E noi ne siamo protagoniste".

Commenti

I Correlati

Di Silverio e Quici: "Aran e Regioni battano un colpo. Medici e dirigenti sanitari meritano immediatamente un ristoro, non possono aspettare la firma del contratto del comparto"

L’Associazione medici odontoiatri liberi professionisti (AMOlp) lancia l’allarme: una discriminazione che danneggia pazienti e professionisti

“Questa politica sanitaria senza visione, cieca e sorda alle reali esigenze, ci sta portando dritti allo schianto”

Il sindacato richiama il Decreto Legge n. 34 del 31 marzo 2023 e la Legge 30 dicembre 2023, n. 213, che consentono alle aziende del Servizio Sanitario Nazionale di aumentare la tariffa oraria fino a 100 euro

Ti potrebbero interessare

Cgil, Cisl e Uil: "Sono 200mila, è un comparto strategico"

"I medici, i dirigenti sanitari, gli infermieri le professioni sanitarie ex legge 43/2006, vogliono risposte, vogliono tornare ad essere il fulcro delle cure, vogliono continuare a curare, ma in sicurezza”

Testa: “Serve uno straordinario investimento nel territorio prima che della medicina di famiglia rimangano solo le ceneri.”

Leonida Iannantuoni Presidente di ASSIMEFAC; al paziente va dedicato più tempo

Ultime News

Più letti