Nuovo centro di Teragnostica. Schillaci, "branca tra le più promettenti, per terapie sempre più personalizzate e diagnosi sempre più precoci"
Al Policlinico Gemelli nasce il 'Toc', Theragnostic Oncology Center: un nuovo centro integrato, uno dei primissimi in Italia, dedicato alla teragnostica per la cura dei tumori mediante 'radiofarmaci' e, in futuro, di alcune malattie infiammatorie croniche. Sarà diretto da Evis Sala, direttrice del Dipartimento di Diagnostica per Immagini e Radioterapia del Gemelli, e rappresenta una grande innovazione: la Teragnostica è infatti un approccio medico che integra diagnosi e terapia, combinando l'uso di radiofarmaci sia per individuare una patologia sia per trattarla. L'impiego di questa nuova classe di trattamenti richiede diverse expertise e gli esperti assicurano che rivoluzionerà nel prossimo futuro l'oncologia e, più avanti, le malattie infiammatorie croniche.
"La mission del Toc - afferma Sala - è la realizzazione di un percorso terapeutico personalizzato per il paziente, attraverso la combinazione di tecnologie all'avanguardia, gestito da un gruppo multidisciplinare.
I primi radiofarmaci a disposizione dei pazienti saranno il Lutezio Psma dedicato al tumore della prostata metastatico resistente alle prime linee di trattamento. Anche il 177Lu-Dotatate è già a disposizione nella pratica clinica, ma è una terapia più di nicchia, per i tumori neuroendocrini. All'orizzonte, anche l'arrivo di nuovi radiofarmaci teragnostici, mirati contro il microambiente tumorale nelle neoplasie del tratto gastro-enterico e ginecologico.
Tra le novità: trasformazione del corso di medicina generale in scuola di specializzazione, incentivi per i professionisti in aree disagiate, impiego flessibile degli specializzandi e introduzione stabile dello “scudo penale” per colpa lieve
Mandelli (FOFI): "Con Testo Unico Farmaceutica verso assistenza più moderna e accessibile. Confermato ruolo centrale dei farmacisti nella riforma"
Da giovedì 31 luglio, in seguito a una legge voluta dal ministro della Salute, Orazio Schillaci, non sarà più possibile prorogare i contratti esterni dei medici "gettonisti"
"Utenti valutino l'opportunità di condividere i dati"
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
dottnet.title.comments