Mattia Altini confermato presidente della Società italiana di leadership e management in medicina (SIMM): “Oggi più che mai è necessario lavorare sulla trasformazione dei modelli di cura”
Mattia Altini confermato presidente della Società italiana di leadership e management in medicina (SIMM): “Oggi più che mai è necessario lavorare sulla trasformazione dei modelli di cura”
"Sono veramente onorato di aver ricevuto la fiducia dei soci anche per questa terza volta". Così Mattia Altini all’indomani della sua conferma a presidente della Società italiana di Medici Manager. "Due cose mi stanno molto a cuore – prosegue Altini - La prima è un un ricordo di Camillo Rossi, il mio vicepresidente del mandato scorso che è scomparso recentemente e che ha dato un grande contributo alla SIMM e alla formazione dei giovani. L'altra cosa è l'idea di continuare a lavorare sul valore e quindi sulla capacità di generare valore all'interno di un sistema che dal mio punto di vista necessita di una trasformazione dei modelli di cura.
Se da un lato permane la grande attualità dei valori della 833 che hanno alimentato il sistema universalistico, dall’altro non è a mio avviso possibile immaginare oggi di rendere esigibili quei valori attraverso modelli organizzativi pensati per un contesto che oggi è profondamente mutato. Quindi il lavoro oggi è quello di trasformare i modelli organizzativi per essere capaci di rispondere a ai bisogni odierni. Il prossimo congresso SIMM – conclude – seguirà queste traiettorie proponendosi ancora una volta come occasione di fare rete tra tutti i protagonisti di questa transizione necessaria perché noi crediamo moltissimo nell'idea collaborativa, quindi nella federazione delle società scientifiche, nella possibilità di collaborare con le associazioni di volontariato, con l'idea che tutti gli attori del sistema debbano contribuire a una trasformazione che è tanto difficile quanto fondamentale".
Al Gemelli due giorni dedicati ai risultati delle sperimentazioni
Ufficializzate le nuove cariche esecutive: nominati Manuela Bandi in qualità di Vicepresidente urbano, Dario Castelli come Vicepresidente rurale, Giampiero Toselli nel ruolo di Segretario e Bruno Perazzoni Tesoriere
Rubino e Guglielmetti nella classifica delle personalità più influenti pubblicata dalla rivista
"Di fronte a una carenza sempre più grave di medici, la risposta dello Stato sembra essere: farli lavorare di più, pagarli di meno e peggiorare ulteriormente le loro condizioni"
La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate
Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro
Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti
Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"
Commenti