Campania prima in Italia per assenso nelle dichiarazioni di volontà registrate presso le Aziende Sanitarie ed Ospedaliere
Sarà Caserta ad accogliere, dal 19 al 21 maggio, il 9° Corso TPM Campania per coordinatori alla donazione e al prelievo di organi e tessuti. Un appuntamento di rilevanza nazionale che fa della Campania un punto di riferimento nella formazione e nell’organizzazione del Transplant Procurement Management (TPM), l’insieme delle attività che coordinano l’intero processo di donazione, prelievo, allocazione e interscambio di organi e tessuti per trapianto.
Organizzato dal Centro Regionale Trapianti (CRT) Campania con il supporto del Donation & Transplantation Institute (DTI) di Barcellona, il meeting riunirà presso l’Hotel Plaza di Caserta i massimi esperti italiani del settore. Tra i partecipanti, i coordinatori dei Centri Regionali Trapianti di tutte le regioni d’Italia, oltre ai referenti dei Coordinamenti Ospedalieri e Territoriali della rete campana, professionisti della comunicazione sanitaria, anestesisti-rianimatori e rappresentanti del Centro Nazionale Trapianti.
Obiettivo del meeting: rafforzare le competenze dei coordinatori nel gestire ogni fase del processo di donazione, con un focus sui modelli organizzativi regionali, le normative in tema di donazione, l’identificazione del potenziale donatore, la diagnosi di morte encefalica e cardiaca, la relazione con le famiglie e la sicurezza nella gestione dell’idoneità e dell’allocazione degli organi. Le tre giornate alterneranno momenti teorici, esercitazioni pratiche e tavole rotonde su temi strategici, come l’organizzazione della rete nazionale trapianti, le buone prassi nel fine vita, la donazione a cuore fermo e il ruolo delle strutture sanitarie nel favorire il consenso informato. Ampio spazio sarà dato al confronto tra i diversi modelli regionali e alle prospettive future per ottimizzare l’efficienza del sistema trapiantologico, con un’attenzione particolare alla realtà della Campania.
«Ci riempie d’orgoglio che la Campania possa essere un riferimento nell’ambito della gestione del processo di procurement di organi e tessuti», dice Pierino Di Silverio, Coordinatore del CRT Campania e direttore scientifico dell’evento. «Con questo meeting vogliamo consolidare una rete capillare, competente e sempre più efficace, in grado di rispondere alle esigenze di salute dei cittadini con tempestività, professionalità e umanità. Una rete nell’ambito della quale ogni nodo ha la stessa importanza e in questo senso la formazione, il confronto tra territori e la valorizzazione delle buone pratiche sono gli strumenti con cui possiamo migliorare concretamente l’intero processo di donazione». Il meeting TPM Campania è accreditato ECM ed è una delle principali iniziative di formazione in Italia nell’ambito della donazione e trapianto di organi e tessuti, confermando il ruolo strategico della Campania nella costruzione di una rete trapiantologica moderna, efficiente e solidale.
Gemmato: “Si tratta di presidi importanti in quanto luoghi di prossimità per i pazienti e che vedono il pieno coinvolgimento dei Medici di medicina generale nell’ottica di un decongestionamento dei pronto soccorsi”
ConFederazione oncologi cardiologi ed ematologi a convegno, 'più finanziamenti, personale e coordinazione tra centri'
Nella 'fascia critica' della classifica dei risultati dell'offerta di servizi della sanità pubblica restano cinque regioni e tutte del sud: Puglia, Campania, Basilicata, Sicilia e Calabria
I Dipartimenti di Prevenzione, in sinergia con i Servizi Sociali Comunali, Medici di Medicina Generale, Farmacie e Organizzazioni del Terzo Settore, organizzano interventi di sorveglianza attiva
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Commenti