Canali Minisiti ECM

Produttori farmaci generici, l'Ue garantisca un accesso equo

Farmaci Redazione DottNet | 05/06/2025 18:58

Il pacchetto farmaceutico Ue approda alla fase finale

"Sosteniamo la riforma a condizione che possa realmente garantire un accesso equo ai farmaci per tutti gli europei e che contribuisca ad aumentare la sicurezza dell'approvvigionamento di medicinali. Ci opporremo ai tentativi di estendere gli incentivi e i diritti di proprietà intellettuale, che già garantiscono la più lunga tutela monopolistica al mondo. Esortiamo il Consiglio, il Parlamento e la Commissione ad aumentare l'armonizzazione delle norme per un migliore accesso e sicurezza dell'approvvigionamento per i pazienti in tutti gli Stati membri dell'Ue".

Questa la posizione di Medicines for Europe, l'associazione europea delle aziende produttrici di generici-equivalenti, biosimilari e value added medicines, che commenta con una nota l'accordo raggiunto ieri in Consiglio sul contenuto del pacchetto farmaceutico Ue, che approda ora alla fase finale dei negoziati tra Commissione, Consiglio e Parlamento.

pubblicità

    L'associazione rende note le sue raccomandazioni: la clausola di ridestinazione dovrebbe essere estesa per garantire maggiori investimenti in importanti esigenze di salute pubblica come la resistenza antimicrobica e la futura strategia cardiovascolare; l'esenzione Bolar deve essere armonizzata per incoraggiare lo sviluppo di principi attivi farmaceutici in Europa e per porre fine a ritardi inutili e anticoncorrenziali nella concorrenza di farmaci generici o biosimilari; andrebbero adotatte misure normative volte ad aumentare la competitività europea a livello globale; l'allineamento del pacchetto farmaceutico agli obiettivi della legislazione sull'estensione del mandato dell'Ema faciliterà l'uso di strumenti digitali per prevenire e mitigare la carenza di medicinali.

Commenti

I Correlati

Firmato accordo Società Farmacologia e EGUALIA per la formazione

I risultati dello studio hanno dimostrato chiaramente che il trattamento con indometacina era associato a un significativo miglioramento dei sintomi e dei livelli di saturazione dell'ossigeno

Invece dell'iniezione: allergologi, tanti vantaggi per pazienti

Presidente Forum Società Scientifiche: "Troppi 499 giorni"

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti