Canali Minisiti ECM

Giuliano (UGL): “Generazione Z verso il settore sanitario, ma attenzione: i lavoratori della sanità sono tra i più infelici”

Sindacato Redazione DottNet | 01/09/2025 15:28

"I dati sono preoccupanti. Medici e professionisti della sanità sono tra i lavoratori più infelici d’Italia. Turni massacranti stanno mettendo a rischio la tenuta dell’intero sistema"

"Registriamo con attenzione un crescente orientamento della Generazione Z verso le professioni sanitarie. Di fronte all’incertezza generata dall’avanzata dell’Intelligenza Artificiale nel mercato del lavoro, sempre più giovani vedono nel settore salute un approdo sicuro e ‘a prova di automazione’. Tuttavia, questa percezione cozza duramente con la realtà quotidiana che vivono oggi medici, infermieri, operatori socio-sanitari e tutte le figure impegnate nel sistema sanitario."  Lo dichiara in una nota Gianluca Giuliano, Segretario Nazionale UGL Salute, che sottolinea come proprio il comparto sanitario risulti tra i più colpiti da insoddisfazione, stress cronico e burnout.

"I dati sono preoccupanti – prosegue Giuliano – Medici e professionisti della sanità sono tra i lavoratori più infelici d’Italia.

Turni massacranti, carenza cronica di personale, retribuzioni inadeguate, aggressioni e mancanza di riconoscimento sociale stanno mettendo a rischio la tenuta dell’intero sistema. È nostro dovere, come sindacato, lanciare un segnale forte alle istituzioni: non possiamo permettere che una nuova generazione entri in questo settore per poi ritrovarsi a vivere lo stesso abbandono e la stessa frustrazione che oggi affliggono migliaia di operatori." UGL Salute rinnova quindi le proprie richieste al Governo e alle Regioni per una riforma strutturale e urgente del comparto sanità, ponendo al centro la dignità del lavoro e la sostenibilità del sistema. 

pubblicità

Le proposte dell’UGL Salute:

Aumento degli organici, per ridurre il carico di lavoro e garantire turni umani e sostenibili;

Contratti dignitosi, che valorizzino la formazione, la responsabilità e il sacrificio richiesto ai professionisti sanitari;

Tutela della salute mentale, con supporto psicologico strutturato, formazione specifica e strumenti per prevenire il burnout; 

Investimenti concreti e continui nel SSN, per migliorare le condizioni di lavoro e la qualità dell’assistenza ai cittadini.

"Il nostro Servizio Sanitario Nazionale non può più reggersi sul sacrificio silenzioso dei suoi operatori. Serve un cambio di passo radicale, che dia finalmente centralità a chi ogni giorno, con dedizione e professionalità, si prende cura della salute del Paese," conclude Gianluca Giuliano.

Commenti

I Correlati

I sistemi informatici gestiti dalla SOGEI non si sono ancora adeguati lasciando le novità introdotte dalla legge in un limbo informatico

La riorganizzazione in corso presso l’ospedale San Camillo de Lellis di Rieti, con l’introduzione della “clinicizzazione” e il massiccio e selvaggio ingresso dell’Università nella gestione dei reparti, rappresenta un serio rischio di deriva gestional

A Borgo San Dalmazzo la presentazione del Rapporto Montagne Italia con FIMMG. Colombero: "Governo e Parlamento devono investire di più sui territori"

Cimo-Fesmed, "Occorre organizzare una seria campagna vaccinale"

Ti potrebbero interessare

Cgil, Cisl e Uil: "Sono 200mila, è un comparto strategico"

"I medici, i dirigenti sanitari, gli infermieri le professioni sanitarie ex legge 43/2006, vogliono risposte, vogliono tornare ad essere il fulcro delle cure, vogliono continuare a curare, ma in sicurezza”

Testa: “Serve uno straordinario investimento nel territorio prima che della medicina di famiglia rimangano solo le ceneri.”

Leonida Iannantuoni Presidente di ASSIMEFAC; al paziente va dedicato più tempo

Ultime News

Più letti