Canali Minisiti ECM

L'ansia è legata alla progressione dell'Alzheimer

Neurologia Redazione DottNet | 26/11/2020 18:21

I pazienti che avevano il deterioramento cognitivo e che sono progrediti verso la malattia di Alzheimer avevano volumi significativamente inferiori dell'ippocampo e della corteccia entorinale

L'ansia è legata a una più veloce insorgenza della malattia di Alzheimer. A dirlo è uno studio presentato al meeting annuale della Rsna, la Radiological Society of North America. L'ansia è stata frequentemente osservata in pazienti con lieve deterioramento cognitivo, sebbene il suo ruolo nella progressione della malattia non sia ben compreso.   Il gruppo di studio includeva 339 pazienti con un'età media di 72 anni. Ogni persona aveva una diagnosi di base di lieve deterioramento cognitivo, con 72 che hanno poi avuto il morbo di Alzheimer.  I pazienti che avevano il deterioramento cognitivo e che sono progrediti verso la malattia di Alzheimer avevano volumi significativamente inferiori dell'ippocampo e della corteccia entorinale (due aree importanti per la formazione dei ricordi) e una maggiore frequenza dell'allele ApoE4 (il fattore di rischio genetico più diffuso per la malattia di Alzheimer).

pubblicità

In particolare, però, i ricercatori hanno scoperto che l'ansia era associata al declino cognitivo.  "I pazienti con deficit cognitivo lieve con sintomi di ansia hanno sviluppato il morbo di Alzheimer più velocemente degli individui senza ansia, indipendentemente dal fatto che avessero un fattore di rischio genetico per il morbo di Alzheimer o la perdita di volume del cervello", ha detto il primo autore dello studio Jenny L. Ulber.  Il legame tra i sintomi dell'ansia e una progressione più rapida verso la malattia di Alzheimer rappresenta, secondo gli studiosi, un'opportunità per migliorare lo screening e la gestione dei pazienti con decadimento cognitivo lieve precoce.

Commenti

I Correlati

Lo suggerisce uno studio pubblicato su Plos Mental Health che ha esaminato 12 ricerche precedenti

È il risultato di un team della Queen Mary University of London reso noto su Nature Mental Health

Oltre 700 specialisti in branche neurologiche al Congresso Nazionale LICE a Roma per discutere di innovazioni scientifiche nel campo dell’Epilessia

A Napoli un focus sulla medicina di precisione nel campo della neurologia cognitiva e comportamentale

Ti potrebbero interessare

È il risultato di un team della Queen Mary University of London reso noto su Nature Mental Health

Oltre 700 specialisti in branche neurologiche al Congresso Nazionale LICE a Roma per discutere di innovazioni scientifiche nel campo dell’Epilessia

A Napoli un focus sulla medicina di precisione nel campo della neurologia cognitiva e comportamentale

I risultati dello studio condotto dai centri clinici NeMO

Ultime News

L'appello della presidente Mariastella Giorlandino a opinione pubblica, politici, dirigenti e magistrati

Rezza, "L'Italia ha opzionato un vaccino ma manca un piano pandemico"

Eric Feigl-Ding su X: "Iniziare ad accumulare farmaci in caso H5N1 diventi trasmissibile tra uomo e uomo". Bassetti: "Esagerato". I ricercatori italiani: "Evitare al lupo al lupo"

Avrà anche il compito di valutazione delle Breast Unit nonché di elaborare rapporti periodici con proposte di interventi migliorativi e diffusione dei risultati