Canali Minisiti ECM

Linee guida per la cura del morbo di Crohn nei bambini

Gastroenterologia Federica Zappa | 10/07/2009 15:31

Da uno studio effettuato nel Regno Unito è emerso che il 25% delle malattie infiammatorie coinvolge i bambini. Si è osservato che la crescita e la nutrizione sono fattori fondamentali che influenzano la gestione e il trattamento delle patologie intestinali con lo scopo di ridurre la patologia e minimizzare gli effetti collaterali.

Entrando più nello specifico è emerso che solo il 25% dei pazienti con morbo di Crohn presenta i sintomi classici ad esso associati quali: dolori addominali, perdita di peso e diarrea. Inoltre si è notato anche che la maggior parte dei bambini con colite ulcerosa presentano sangue nelle feci. I marker infiammatori si presentano solitamente invariati soprattutto nel morbo di Crohn. Comunque l’ indagine completa include l’endoscopia intestinale superiore e l’ileocolonoscopia. In conclusione dallo studio si evince che è necessario che il pediatra faccia tesoro delle proprie esperienze cliniche passate ed applichi un trattamento multidisciplinare efficace per questa patologia.

pubblicità

Commenti

I Correlati

Pizzoccaro: “È importante identificare questa patologia all’interno della complessità dell’organismo del paziente e delle sue interrelazioni con l’ambiente e con il network sociale”

Giodice: “Quella che vivono quotidianamente le persone affette da Esofagite Eosinofila o altre patologie gastrointestinali eosinofile è una vera e propria odissea, alla ricerca di cure, ricerca e sostegno che faticano ad arrivare da parte delle Istit

Di natura infiammatoria cronica e progressiva, è provocata da un “corto circuito” del sistema immunitario. Interessa l’esofago causandone il restringimento. La sua principale conseguenza è che diventa difficile, a volte impossibile, la deglutizione

Fino al 19 maggio AIC promuove la Settimana Nazionale della Celiachia per informare, sensibilizzare e offrire sostegno ai malati e ai loro familiari

Ti potrebbero interessare

Pizzoccaro: “È importante identificare questa patologia all’interno della complessità dell’organismo del paziente e delle sue interrelazioni con l’ambiente e con il network sociale”

Giodice: “Quella che vivono quotidianamente le persone affette da Esofagite Eosinofila o altre patologie gastrointestinali eosinofile è una vera e propria odissea, alla ricerca di cure, ricerca e sostegno che faticano ad arrivare da parte delle Istit

Di natura infiammatoria cronica e progressiva, è provocata da un “corto circuito” del sistema immunitario. Interessa l’esofago causandone il restringimento. La sua principale conseguenza è che diventa difficile, a volte impossibile, la deglutizione

Fino al 19 maggio AIC promuove la Settimana Nazionale della Celiachia per informare, sensibilizzare e offrire sostegno ai malati e ai loro familiari

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing