Canali Minisiti ECM

Meccanismi coinvolti nello sviluppo del tumore al polmone nella BPCO

Pneumologia Medical Information Dottnet | 23/01/2012 12:05

Il tumore al polmone e la broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) sono le cause principali di mortalità nel mondo. Le due patologie condividono il fattore di rischio ambientale rappresentato dall’esposizione al fumo di sigaretta e la predisposizione genetica che dimostra l’incidenza di queste patologie solo in una frazione di fumatori. La BPCO è anche un importante fattore di rischio per il tumore al polmone, tra i fumatori a lungo termine. I fumatori affetti da BPCO hanno anche un alto rischio di sviluppare un sottotipo istologico specifico di neoplasia polmonare denominata carcinoma a cellule squamose. Per queste ragioni la review recentemente publicata sulla rivista The International Journal of Biochemistry & Cell Biology si focalizza sui potenziali legami molecolari patogeni tra il fumo da tabacco correlato alla BPCO ed il carcinoma a cellule squamose. 

Gli autori dello studio ritengono che sono necessari più studi sulla biopatologia cellulare e molecolare dei fumatori con lesioni bronchiali precancerose del carcinoma a cellule squamose rispetto ad un gruppo di controllo di fumatori con o senza BPCO in modo da svelare le complesse interazioni molecolari tra la BPCO e il carcinoma primario polmonare a cellule squamose. Questi studi dovrebbero anche riguardare i giovani fumatori sani in relazione ai modelli di rischio di tumore al polmone e di BPCO. Nel complesso questi studi permetteranno la scoperta di nuovi bersagli molecolari nel processo primario di carcinogenesi che in futuro potrà permettere la diagnosi precoce ed il trattamento, e forse anche la prevenzione, del carcinoma polmonare invasivo a cellule squamose.

pubblicità

Commenti

I Correlati

Lo ha accertato uno studio internazionale in collaborazione fra l'Università francese Paris-Saclay, e quelle di Padova, Napoli Federico II e altri atenei stranieri

Spanevello: “E’ una malattia cronica e i casi in aumento, ma c’è la tendenza a gestirla solo in fase acuta. Non va sottovalutata, serve follow-up sistematico e maggior aderenza alle cure”

L'iniziativa intende sensibilizzare gli oltre 3 milioni di pazienti asmatici in Italia sull’importanza della prevenzione degli attacchi d’asma e la possibilità di ridurre l’impatto della malattia sulla vita quotidiana

I risultati delle più recenti ricerche, che possono aprire nuove prospettive nella cura delle maggiori malattie polmonari, saranno al centro del meeting medico-scientifico PneumoTrieste 2024

Ti potrebbero interessare

Lo ha accertato uno studio internazionale in collaborazione fra l'Università francese Paris-Saclay, e quelle di Padova, Napoli Federico II e altri atenei stranieri

Spanevello: “E’ una malattia cronica e i casi in aumento, ma c’è la tendenza a gestirla solo in fase acuta. Non va sottovalutata, serve follow-up sistematico e maggior aderenza alle cure”

L'iniziativa intende sensibilizzare gli oltre 3 milioni di pazienti asmatici in Italia sull’importanza della prevenzione degli attacchi d’asma e la possibilità di ridurre l’impatto della malattia sulla vita quotidiana

I risultati delle più recenti ricerche, che possono aprire nuove prospettive nella cura delle maggiori malattie polmonari, saranno al centro del meeting medico-scientifico PneumoTrieste 2024

Ultime News

Previsto anche il pagamento dei ticket, la scelta del medico e il consulto dei referti

Ci sarà un CdC hub ogni 40.000-50.000 abitanti. L’orario di attività articolato nell’arco delle 24 ore giornaliere permette alla CdC hub di svolgere funzioni di primo livello

L’accordo è stato sottoscritto dal presidente FOFI, Andrea Mandelli, e dal Gen. C.A. Vito Ferrara, e ha tra le finalità principali l’aggiornamento delle competenze professionali del personale farmacista delle Forze Armate e Arma dei Carabinieri

La Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP esprime il proprio apprezzamento per l'attenzione riservata dal Ministero dell’università e della ricerca nei confronti delle professioni sanitarie ad essa afferenti