Canali Minisiti ECM

Fimmg: la semplificazione della P.A. va sulle spalle dei medici

Sindacato Redazione DottNet | 13/10/2015 15:03

Milillo, negli studi più spese e meno tempo per cure cittadini

''Ancora una volta la semplificazione della pubblica amministrazione è scaricata su spalle dei medici''. Lo afferma il segretario della Federazione dei medici di medicina generale (Fimmg); Giacomo Milillo, a proposito del decreto sulle spese mediche e 730 precompilato.

"Apprendiamo con stupore del contenuto del Decreto Legislativo relativo al 730 precompilato che aggiorna le sanzioni in caso di violazioni degli obblighi di comunicazione al Sistema tessera sanitaria. E' prevista una sanzione di 100 euro per il medico per ogni mancato o erroneo invio, sino ad un massimo di 50.000 euro. Ci chiediamo - afferma Milillo - se il Ministero dell'Economia consideri che gli studi medici dispongano di un apparato amministrativo in grado di sostituirsi all'amministrazione fiscale, se i professionisti se ne debbano accollare l'onere delegando commercialisti esterni o se ritenga invece che il medico se ne debba occupare personalmente togliendo tempo all'ascolto e alla cura delle persone''.

"Ancora una volta la semplificazione della Pubblica Amministrazione viene caricata sulle spalle dei professionisti, a danno dei cittadini che troveranno negli studi medici più spese, e meno tempo per le cure", ribadisce Milillo, sottolineando inoltre che "tutto questo si aggiunge alla minaccia di sanzioni del prossimo cosiddetto decreto sull'appropriatezza e al continuo appesantimenti burocratico della professione".

 

pubblicità

fonte: fimmg

Commenti

I Correlati

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"

"In merito alle dichiarazioni del sig. Butti, ci preme sottolineare che non ci risultano interlocuzioni avviate con noi e non siamo convinti che il Fascicolo Sanitario Elettronico e l'intelligenza artificiale rappresentino la soluzione"

"Anche stavolta è evidente il tentativo di far passare la categoria dei medici e dei dirigenti sanitari come il capro espiatorio di un malessere del sistema sanità che irrita i cittadini"

"Sarebbe da chiederselo se è vero che una pattuglia di giovani professionisti, ha espresso recentemente profondo disagio, condito da una buona dose di sconforto, per il quadro in cui la loro figura si trovano ad operare”

Ti potrebbero interessare

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"

"In merito alle dichiarazioni del sig. Butti, ci preme sottolineare che non ci risultano interlocuzioni avviate con noi e non siamo convinti che il Fascicolo Sanitario Elettronico e l'intelligenza artificiale rappresentino la soluzione"

"Anche stavolta è evidente il tentativo di far passare la categoria dei medici e dei dirigenti sanitari come il capro espiatorio di un malessere del sistema sanità che irrita i cittadini"

"Sarebbe da chiederselo se è vero che una pattuglia di giovani professionisti, ha espresso recentemente profondo disagio, condito da una buona dose di sconforto, per il quadro in cui la loro figura si trovano ad operare”

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"