Canali Minisiti ECM

Efficacia chemiopreventiva di silibina in modelli di topo

Gastroenterologia Redazione DottNet | 25/05/2009 16:20

La silibina, un flavonolignano contenuto nel latte dei semi di cardo mariano, ha dimostrato proprietà chemiopreventive contro la carcinogenesi in animali roditori. I ricercatori del “Department of Cancer Studies and Molecular Medicine, RKCSB, LRI, della University of Leicester” hanno testato l’ipotesi che la silibina e la silipide, cioè silibina formulata in associazione con fosfolipidi, ritardino lo sviluppo tumorale a livello prostatico o intestinale in topi TRAMP o Apc (Min) rispettivamente.

I topi, nella fase di svezzamento, hanno ricevuto silibina o silipide nella loro dieta (0,2% di equivalenti di silibina). L’assunzione di silipide ha ridotto del 31% la misura di adenocarcinomi ben differenziati in topi TRAMP. La dieta comprendente silipide e silibina ha diminuito del 61% l’incidenza di carcinomi scarsamente differenziati nei topi trattati. Silipide ha diminuito i livelli plasmatici di insulin-like growth factor (IGF)-1 del 36%. Nei topi trattati con silipide o silibina, i livelli di IGF circolanti BP-3 correlati (IGFBP-3) sono stati di 3.

pubblicità

9- o 5.9-fold, rispettivamente, più elevati rispetto ai livelli riscontrati in topi TRAMP del gruppo di controllo. In topi Apc, la silibinina, ma non la silipide, ha avuto solo un effetto marginale sulla riduzione del numero di adenomi.
Per saperne di più
 

Commenti

I Correlati

Pizzoccaro: “È importante identificare questa patologia all’interno della complessità dell’organismo del paziente e delle sue interrelazioni con l’ambiente e con il network sociale”

Giodice: “Quella che vivono quotidianamente le persone affette da Esofagite Eosinofila o altre patologie gastrointestinali eosinofile è una vera e propria odissea, alla ricerca di cure, ricerca e sostegno che faticano ad arrivare da parte delle Istit

Di natura infiammatoria cronica e progressiva, è provocata da un “corto circuito” del sistema immunitario. Interessa l’esofago causandone il restringimento. La sua principale conseguenza è che diventa difficile, a volte impossibile, la deglutizione

Fino al 19 maggio AIC promuove la Settimana Nazionale della Celiachia per informare, sensibilizzare e offrire sostegno ai malati e ai loro familiari

Ti potrebbero interessare

Pizzoccaro: “È importante identificare questa patologia all’interno della complessità dell’organismo del paziente e delle sue interrelazioni con l’ambiente e con il network sociale”

Giodice: “Quella che vivono quotidianamente le persone affette da Esofagite Eosinofila o altre patologie gastrointestinali eosinofile è una vera e propria odissea, alla ricerca di cure, ricerca e sostegno che faticano ad arrivare da parte delle Istit

Di natura infiammatoria cronica e progressiva, è provocata da un “corto circuito” del sistema immunitario. Interessa l’esofago causandone il restringimento. La sua principale conseguenza è che diventa difficile, a volte impossibile, la deglutizione

Fino al 19 maggio AIC promuove la Settimana Nazionale della Celiachia per informare, sensibilizzare e offrire sostegno ai malati e ai loro familiari

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing