Canali Minisiti ECM

Hanno delegato agli infermieri: quattro medici sospesi dal lavoro

Sanità pubblica Redazione DottNet | 29/02/2016 20:54

Si riaccende polemica su competenze di camici bianchi e paramedici. Solidarietà dalle associazioni di categoria

Per alcuni hanno superato un modello a 'compartimenti stagni', per altri hanno fatto un passo troppo lungo, puntando su un'eccessiva autonomia della professione infermieristica. Fatto sta che, nonostante le tante dimostrazioni di solidarietà giunte, per quattro medici di Bologna 'colpevoli' di aver autorizzato gli infermieri del 118 a somministrare trattamenti farmacologici, resta la sospensione.

 Il problemaperò non si ferma ai confini regionali ma riapre la polemica sulla questione - e sui limiti - delle competenze infermieristiche, andate di fatto crescendo negli ultimi anni. A scatenare la polemica è stato l'Ordine di Bologna con la sospensione di quattro medici cui è stato contestato l'aver 'delegato' ad infermieri "compiti di diagnosi, prescrizione e somministrazione di farmaci soggetti a controllo medico". Una "decisione inaccettabile nel metodo e nel merito" secondo il Comitato centrale della Federazione nazionale Ipasvi.

"Intervenga immediatamente il ministero della Salute - chiede la Federazione degli infermieri -. Se l'obiettivo dei sistemi di emergenza-urgenza è di assicurare alla popolazione la migliore risposta possibile, la decisione dell'Ordine di Bologna la nega, mettendo a rischio la stessa salute dei pazienti: al medico spetta la diagnosi, ma il controllo delle funzioni vitali e gli interventi salvavita non possono essere esclusività dei medici, altrimenti il sistema non funzione mettendo a rischio molte vite". In merito esprime "forte preoccupazione" anche la Società Italiana di Medicina di Emergenza ed Urgenza (Simeu).

pubblicità

"In Italia - fa sapere - esistono collaudate esperienze che riguardano la gestione precoce sul territorio delle patologie tempo-dipendenti anche da parte di personale infermieristico addestrato e competente". Per questo "supportiamo l'approccio multidisciplinare alle emergenze attraverso procedure standardizzate basate sull'evidenza e percorsi di formazione certificata".

Commenti

Rispondi
Rispondi
Rispondi

I Correlati

L'iniziative è portata avanti dal Centro Nazionale Sangue nell’ambito della campagna “Dona vita, dona sangue” in collaborazione con Ministero della Salute e associazioni di donatori

Merzagora: "Promuoviamo per la prima volta l’(H) Open Day prevenzione al femminile - dalla pubertà alla menopausa con l’obiettivo di promuovere presso la popolazione femminile una corretta prevenzione primaria e secondaria in tutte le fasi della vit

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

La Giornata sarà un’occasione speciale per illustrare i più recenti progressi della ricerca e per essere più vicini ai pazienti ematologici, adulti e bambini, attraverso attività di sensibilizzazione e informazione su tutto il territorio

Ti potrebbero interessare

L'iniziative è portata avanti dal Centro Nazionale Sangue nell’ambito della campagna “Dona vita, dona sangue” in collaborazione con Ministero della Salute e associazioni di donatori

Merzagora: "Promuoviamo per la prima volta l’(H) Open Day prevenzione al femminile - dalla pubertà alla menopausa con l’obiettivo di promuovere presso la popolazione femminile una corretta prevenzione primaria e secondaria in tutte le fasi della vit

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

La Giornata sarà un’occasione speciale per illustrare i più recenti progressi della ricerca e per essere più vicini ai pazienti ematologici, adulti e bambini, attraverso attività di sensibilizzazione e informazione su tutto il territorio

Ultime News

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

"La partecipazione della SImg arricchisce ulteriormente il già alto valore scientifico e professionale del Board, con i Medici di Medicina Generale di Simg che potranno fornire il proprio contributo"

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

La Corte dei Conti ha condannato il professionista perché avrebbe arrecato un danno erariale per l'ente costretto a risarcire la vittima