Canali Minisiti ECM

Italiani scoprono i meccanismi della sindrome del cigno nero

Cardiologia Redazione DottNet | 17/02/2017 12:26

E' una rara malattia che provoca trombosi: lo studio porterà a nuove cure

Scoperti da scienziati italiani i meccanismi alla base di una malattia rara detta 'sindrome del cigno nero' (tecnicamente sindrome da anticorpi antifosofolipidi), una patologia della circolazione del sangue che colpisce bambini e adulti (soprattutto adulti tra i 20 e 50 anni) provocando chiusura di vasi sanguigni (trombosi). In un lavoro pubblicato sul Journal of Immunology, gli esperti hanno scoperto cosa causa questi trombi e ciò potrebbe aprire la strada a nuove cure per questa malattia.


    I risultati sono stati ottenuti da Marisa Benagiano nello studio coordinato da Mario Milco D'Elios della Lupus Clinic dell'Università di Firenze insieme a Pier Luigi Meroni dell'IRCCS Auxologico di Milano insieme a Jacopo Romagnoli dell’Università Cattolica di Roma.
    "Abbiamo dimostrato - spiega D'Elios  - che l'infiammazione delle arterie è la causa dell'aterosclerosi e delle trombosi nei pazienti affetti da sindrome da anticorpi antifosofolipidi".

pubblicità


    La sindrome ogni anno viene diagnosticata a 5 persone ogni 100.000 ed è la causa del 14% di tutti gli ictus, dell'11% di tutti i casi di infarto del miocardio, del 10% di tutte le trombosi venose profonde, del 9% della poliabortività spontanea, spiega D'Elios. Infatti, la sindrome è caratterizzata da trombosi arteriose e venose nonché poliabortivita', precisa.    "Noi abbiamo scoperto - spiega - che alla base delle trombosi vi è una attivazione abnorme nelle placche aterosclerotiche di linfociti che producono sostanze che attivano le trombosi.


    Abbiamo anche scoperto la molecola (un 'autoantigene') responsabile di attivare i linfociti T nelle placche". "La nostra scoperta - conclude - consentirà di mettere a punto nuove terapie mirate e personalizzate per la cura della sindrome, basate sulla modulazione del sistema immunitario in modo da ridurre i processi infiammatori e l'attivazione abnorme dei linfociti T che scatenano la rottura delle placche arterosclerotiche e quindi la trombosi".

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

Un libro bianco rivela le sfide delle pazienti e di chi le assiste

Ciancaleoni: “L’informazione non deve fermarsi di fronte a temi complessi, come i trial clinici e le tappe di sviluppo dei farmaci, ma mettere in circolo notizie di qualità”

Queste malattie possono essere raggruppate in tre categorie principali: quelle del segmento anteriore dell’occhio, quelle della retina e quelle che riguardano il nervo ottico e la parte posteriore dell’occhio

In Italia 2 milioni di persone convivono con una patologia rara

Ti potrebbero interessare

Su Jama i risultati di questa indagine: i pazienti a cui viene erroneamente assegnata una diagnosi di infarto miocardico sono spesso sottoposti a ulteriori test, tra cui imaging ad alto costo e procedure invasive potenzialmente rischiose

Una over-50 su 2 soffre di insufficienza venosa. I consigli dei flebologi

E' la nuova campagna promossa dal Gruppo Servier in Italia in collaborazione con la Siprec), che mira a promuovere i benefici clinici, sociali ed economici che derivano dal seguire le terapie nelle malattie croniche cardiometaboliche

Silvestrini: "Se in passato si trattava di una patologia che colpiva principalmente i più anziani, oggi, complici gli stili di vita scorretti, l'età media si è abbassata"

Ultime News

Scotti: "La Medicina Generale si riconferma ancora una volta l’unico vero baluardo del Servizio Sanitario Nazionale strutturalmente adeguato a fornire ai cittadini un’assistenza di prossimità, gratuita e accessibile a tutte le fasce socio-economiche,

La medicina difensiva spinge molti camici bianchi a prescrivere una ecografia o una visita in più costringendo però così chi ne ha davvero bisogno ad affollare le già lunghe liste di attesa

Su Jama i risultati di questa indagine: i pazienti a cui viene erroneamente assegnata una diagnosi di infarto miocardico sono spesso sottoposti a ulteriori test, tra cui imaging ad alto costo e procedure invasive potenzialmente rischiose

L'iniezione scudo a mRna utilizza la stessa tecnologia degli attuali vaccini Covid ed è in fase di test negli studi di Fase III della fase finale